Per il sindacato i committenti pubblici e privati devono riorganizzare lavoro, formazione e sorveglianza dei dipendenti per le alte temperature. Solo parole di circostanza sui 175 esuberi annunciati dai francesi.
(Ansa)
Il risultato di ieri non stupisce. Ma se a settembre la maggioranza si dividesse e perdesse Veneto e Marche, tirerebbe la volata all’opposizione. E nella primavera del 2026 si vota a Milano e Roma: vincere è possibile, però i candidati vanno scelti per tempo.
(Getty Images)
- Il cambio di sesso riguarda un numero limitato di persone, ma domina il discorso pubblico perché veicola un’idea fluida di società pienamente in linea con le istanze del capitalismo. L’allarme delle femministe.
- La studiosa Alessandra Asteriti: «Nelle università ormai c’è l’autocensura. In Germania ho perso il lavoro a causa delle mie opinioni».
- Due esperti spiegano perché si può parlare di «contagio sociale». E perché il rischio suicidio viene esagerato.
Lo speciale contiene tre articoli.
Media e istituzioni sanitarie urlano al pericolo virus, ignorando le patologie causate in larga parte dalla scorretta alimentazione, in vertiginoso aumento. Come i tumori, in crescita tra gli under 50, che colpiscono sempre più spesso il tratto gastrointestinale.
I commentatori assicuravano che la Meloni avrebbe portato un cordone sanitario attorno a Roma. È accaduto il contrario. E Francia e Germania stanno peggio di noi.