Gli imprenditori del settore agroalimentare predicano cautela. Divella: «Non saranno 10 centesimi a penalizzare la pasta».
2025-02-06
Pomodori, pere e kiwi. L’Ue ci vieta i pesticidi e spalanca le porte ai cibi chimici altrui
- I diktat sui fitofarmaci mettono a rischio l’ortofrutta italiana. Siamo invasi da prodotti impregnati da sostanze da noi proibite.
- Germania e Francia sprecano più di noi. In testa alla classifica ciprioti e danesi. Finiscono nella spazzatura soprattutto frutta, verdura e pane. Poca carne e pesce.
Lo speciale contiene due articoli.
- L’export vale 65 miliardi, ma ci sono alcuni settori che vendono di più e che sarebbero più danneggiati dalle gabelle. In una logica di trattative con i singoli Paesi, i buoni rapporti con la Meloni fanno la differenza.
- Stellantis, meno 16% le immatricolazioni a gennaio. Filosa (Usa), che potrebbe essere il nuovo ad Volkswagen, valuta di ampliare la produzione negli Stati Uniti per evitare le sanzioni.
Lo speciale contiene due articoli.
(IStock)
Il divieto di vendita di prodotti provenienti da terreni disboscati, pur slittato a fine 2025, sta già provocando i suoi effetti. In Africa molte economie rischiano il collasso.
(IStock)
In aula è in corso l'iter del decreto promosso da FdI e dal ministero dell'Agricoltura finalizzato al controllo di ingredienti e processi di panificazione per prevenire le truffe, sempre più frequenti in un settore in rapida crescita.