alcide de gasperi

I cinesi in Italia: da immigrati a «nemici» imprenditori
Cinesi in compagnia di religiosi e autorità nel campo di prigionia di Isola del Gran Sasso in occasione del battesimo di gruppo nell'agosto 1941. (Courtesy Carocci editore)

Una delle comunità etniche più vecchie d'Italia, quella dei cinesi, si insediò a metà degli anni Venti. Sostanzialmente tollerati durante il ventennio, furono fatti prigionieri durante la guerra. I pochi che rimasero parteciparono alla ricostruzione raggiunti dai compatrioti dopo l'avvento del comunismo.

La «Settimana Incom» e l'Italia della ricostruzione
(Getty Images)

Il cinegiornale nato nel 1946 fu la voce della Dc e degli Americani. Anticipò agli Italiani il gusto dolce della rinascita e del consumismo del successivo «boom economico».

Il primo governo Mussolini tra rivoluzione e continuità
Riunione di gabinetto del governo Mussolini il 1 novembre 1922 (Getty Images)

A tre giorni dalla marcia su Roma, Benito Mussolini ebbe l'incarico. Il primo esecutivo (1922-24) vide la partecipazione di molti esponenti del vecchio Stato liberale giunto al tramonto e del mondo cattolico eroso dalla lotta tra Don Sturzo e il Vaticano. E dai fantasmi della Grande Guerra.

Con questo governo raccogliticcio il Recovery è un «pianto Marshall»
Giuseppe Conte (Ansa)
Gli aiuti americani funzionarono perché nel frattempo Alcide De Gasperi aveva sconfitto i comunisti e creato un esecutivo forte. Quando gli eredi di Palmiro Togliatti li paragonano ai fondi europei dovrebbero ricordarselo.
Evviva, l’Ue sta con gli italiani. Una di sicuro: è la Mogherini
Ansa
L'ex commissaria Ue, oltre a un assegno da 15.000 euro al mese, incassa un'altra poltrona nella galassia europeista: sarà rettore del Collegio di Bruges, prestigiosa istituzione fondata da Winston Churchill e Alcide De Gasperi. Ancora una volta è caduta in piedi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy