Sylvain Tesson: «Girare il mondo a piedi a caccia della libertà»

Sylvain Tesson: «Girare il mondo a piedi a caccia della libertà»
Sylvain Tesson (Getty Images)
  • Ciò che spinge a partire è l’insoddisfazione, ma il viaggio non è semplice fuga: chi lo intraprende diventa a suo modo un veggente. Lo spiega l’autore di queste pagine, che da una vita segue le orme di monaci-mendicanti, vagabondi ed esploratori.
  • Sylvain Tesson è un uomo che viaggia nel tempo. Sì, è vero, è noto per i meravigliosi resoconti dei chilometri macinati a piedi. La sua stessa esistenza - proprio come il Piccolo trattato sull’immensità del mondo ora pubblicato dalle ottime edizioni Piano B - è una celebrazione del vagabondaggio e del camminare.

Lo speciale contiene due articoli.

«Se non cede a Mosca adesso, Kiev collassa tra pochi mesi»
Gianandrea Gaiani (Imagoeconomica)
L’analista Gianandrea Gaiani: «Haftar può unificare la Libia, oltre al sostegno di Putin ha ottenuto credito da Usa e Turchia. Trump ha salvato Netanyahu e ora la politica su Gaza la decide lui».
Più artigiani milanesi che operai Fiat
(Imagoeconomica)
I dati diffusi dalla Cgia di Mestre sono impietosi: i dipendenti di Stellantis nel nostro Paese sono ridotti al lumicino. Le Pmi creano posti di lavoro, non le grandi dinastie.
«Alle donne con figli uno stipendio pieno per i primi tre anni»
Nel riquadro, Maurizio Pincherle (IStock)
Il neuropsichiatra Maurizio Pincherle: «Le madri sono insostituibili nelle fasi iniziali della vita. Senza la loro presenza, il bimbo crescerà squilibrato».
Francesco Acquaroli: «Eravamo ai margini e ora ci chiamano l’Ohio d’Italia»
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (Imagoeconomica)
Il governatore Fdi delle Marche, in corsa per la conferma: «La Meloni ci ha ridato l’attenzione che meritavamo. Voglio spostare il Festival da Sanremo a Senigallia».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy