Street Art: come i murales cambiano il volto alle città

True
Street Art: come i murales cambiano il volto alle città
Uno dei murales del Paese delle Fiabe in provincia di Viterbo (Facebook)
  • Ultimamente si parla molto di street art. Perché piaccia tanto è presto detto: è un tipo di arte che potremmo definire popolare, impattante. Gli edifici smettono il loro abito di strutture anonime, per indossarne un altro, variopinto e significativo.
  • Alla scoperta di Sant'Angelo di Roccalvecce, frazione di Viterbo conosciuta anche come «il paese delle fiabe».
  • L'altra faccia di Napoli. Tra Maradona e San Gennaro le facciate dei palazzi rivivono grazie all'arte di strada.
  • La capitale della street art? Bologna.
  • I writers di Taranto ridanno vita ai quartieri periferici e meno agiati della città.
  • A Roma Tor Pignattara diventa il regno dei murales.

Lo speciale comprende sei articoli.

«Con linee e fiocchi rendo unico ogni abito da sposa»
Antonio Riva
Antonio Riva, lo stilista dell’omonima maison: «Combino la tradizione con l’innovazione per dare vita a creazioni nuove e riconoscibili».
Recensire un locale non è solo cucina ma è un viaggio come quello di Goethe
iStock
La penna di «Bepo» Maffioli non elenca unicamente pregi e difetti dei piatti gustati: tratteggia l’atmosfera che si respira nel ristorante, l’ospitalità dell’oste. Oggi la chiamiamo «experience». E va oltre qualsiasi cibo.
Kennedy: test placebo per i vaccini. E i fan di Big Pharma vanno in isteria
Robert Kennedy (Ansa)
Controlli sui nuovi sieri più accurati, ma gli alfieri dei colossi farmaceutici protestano.
Burioni insulta: stavolta tocca agli omeopati
Roberto Burioni (Ansa)
Per evitare l’oblio, la virostar denigra i sanitari che praticano la medicina alternativa, li bolla come stregoni e ne invoca la radiazione. Il dottor Tonarelli: «Persone abituate a usare solo e subito le cure tradizionali. Molti colleghi danno il cortisone per un raffreddore».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy