L'Uzbekistan, a metà strada tra Mosca e Pechino, affida la sua diplomazia all'hockey

True
  • La repubblica caucasica sta cercando di promuovere il suo brand attraverso lo sport. Per riuscirci a Tashkent è stato costruito un palazzetto del ghiaccio da 12.500 posti con l'obiettivo di riallacciare i fili con la storia e tornare competitivi nelle discipline invernali, come ai tempi dell'Unione sovietica.
  • Il ruolo dell'ex Stato sovietico nel progetto della nuova Via della seta: un'irripetibile opportunità per sviluppare le proprie infrastrutture e favorire quel processo di inserimento nell'economia globale; ma anche un rischio di dipendenza da Pechino.
  • Le ricchezze della capitale uzbeka: da una parte la città vecchia di epoca persiana che sopravvive nella parte orientale, dall'altra quella ricostruita in pieno stile sovietico sulle macerie lasciate dal forte terremoto del 1966.

Lo speciale contiene tre articoli e due fotogallery.

Nei mesi più roventi, così come in inverno, l’andamento è stabile nel corso dei decenni.
La Cisl toglie il bonus caldo ai rider ed esulta
Ansa
In Italia le proteste del sindacato fanno saltare il mini premio concesso da Glovo e Deliveroo a chi consegna cibo. In Francia, Le Pen chiede aria condizionata per tutti ma sinistra ed ecologisti dicono di no: preferiscono raffreddare i server dell’Intelligenza artificiale.
content.jwplatform.com
I giornali progressisti fanno a gara a chi è più catastrofista. Perfino «Sole» e «Avvenire» si danno al terrorismo ecologista.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy