Smentito Padoan: zero crescita, l’Italia ha perso il treno un’altra volta

Pier Carlo Padoan non è un uomo fortunato. Da quando è arrivato alla guida del ministero dell'Economia infatti non gliene va bene una. E non soltanto perché le previsioni di crescita non riesce proprio ad azzeccarle (questo è capitato quasi a tutti gli uomini che negli ultimi tempi hanno avuto il compito di reggere i cordoni della borsa, Monti compreso) e nemmeno perché spesso ha dovuto mettere una pezza alle promesse del presidente del Consiglio, il quale usa i soldi pubblici per comprare il consenso senza badare alle voragini che crea nel bilancio dello Stato. No, la sfortuna di Padoan è che quando decide di aprire bocca, cosa che capita raramente, viene subito smentito dai fatti.

Prendete ad esempio la lettera inviata ieri al Corriere della Sera. Il ministro voleva rispondere all'editoriale con cui Paolo Mieli faceva le bucce al governo su spesa pubblica e crescita, accreditando la tesi di una forte azione per tagliare spese e tasse. Peccato che proprio ieri un paio di notizie si siano incaricate di dargli torto, perché come è noto il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. Così, mentre in prima pagina il numero uno di via XX Settembre assicurava futuri benefici per imprese e contribuenti, garantendo un'opera di risanamento delle finanze pubbliche, in una delle pagine interne si dava conto di una crescita prossima allo zero o forse addirittura sotto lo zero. In un'analisi che risentiva molto di fonti europee, ma forse anche ministeriali, il principale quotidiano italiano illustrava tutti i segnali che fanno temere il peggio, dall'indice di fiducia dei consumatori a quello che registra gli acquisti delle imprese manifatturiere. Percentuali non proprio da urlo, che farebbero segnare una flessione del Prodotto interno lordo anche nel terzo trimestre di quest'anno. Per non dire, poi, del 2017, sul quale non si proiettano cifre tranquillizzanti.

Insomma, in prima pagina Padoan ieri magnificava l'azione di governo, un po' più in là si ipotizzava addirittura di dover richiedere un prestito al fondo salva-Stati per tappare i buchi di banche tipo il Monte dei Paschi di Siena. Una prospettiva incoraggiante per dirla con il ministro. Tuttavia, come se non bastasse la smentita delle statistiche, il povero responsabile dell'Economia ha dovuto fare i conti anche col presidente della Commissione europea, il quale proprio nel giorno in cui, nonostante l'aria da eterno pessimista, Padoan tirava fuori parole ottimiste, ha rovesciato una secchiata d'acqua ghiacciata sulle richieste italiane. (...)

Altro che flessibilità, ossia possibilità di non rispettare i parametri di bilancio allo scopo di finanziare altre spese: l'Italia ha già beneficiato di sconti miliardari. Claude Juncker, ossia il fedele interprete del Merkel-pensiero, in pratica ha respinto in un sol colpo tutte le aspettative di trovare i soldi da distribuire a pensionati, giovani e così via in vista del voto sulla riforma costituzionale. Per il capo della Ue il nostro Paese ha già ottenuto che Bruxelles chiudesse un occhio e forse anche tutti e due di fronte alle maggiori spese. Dei 30 miliardi bruciati nello scorso anno, il 66 per cento sarebbero extra regole, dunque 19 miliardi di spese in più. Insomma, il povero Padoan non poteva scegliere un giorno più infausto per rispondere alle critiche di chi accusa il governo di non rimettere in ordine i conti pubblici. Un consiglio: visto che aspira a prendere il posto di Ignazio Visco in Banca d'Italia, liberandosi di una poltrona che scotta, ossia quella di ministro, nei prossimi mesi sarà meglio adottare la regola di via Nazionale e tenere la bocca chiusa. È il modo migliore per evitare di finire allo spiedo come un pollo.

«Forza Italia non fa favori a Mediolanum»
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.


Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».

«Oggi nell’Ue non ci sono le condizioni per togliere l’unanimità in Consiglio»
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».


Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».

La sinistra si batte per dare gli appartamenti popolari agli stranieri senza lavoro
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.


In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.

Henry Winkler racconta le follie del passato in «Una storia pericolosa»
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.

Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy