«Sikélia 2025»: l'Esercito si addestra con le nuove tecnologie

True
«Sikélia 2025»: l'Esercito si addestra con le nuove tecnologie
Militari del 5°Reggimento «Aosta» durante l'esercitazione a Capo Teulada (Esercito Italiano)

Provato in addestramento il nuovo sistema elettronico di comando «Imperio». Protagonisti il 5°Reggimento fanteria «Aosta» con gli elicotteri dell'Aves e gli aerei a pilotaggio remoto.

L'articolo contiene una gallery fotografica.



Nei giorni scorsi si è svolta al poligono di Capo Teulada in Sardegna l’esercitazione «Sikélia 2025», condotta dal 5° Reggimento fanteria «Aosta», con il concorso di altri reparti della Brigata, supportati dagli elicotteri AB412 del 21° Gruppo Squadroni Aves «Orsa Maggiore», dagli Apr (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) del 3° Reggimento Supporto Targeting «Bondone» e dagli specialisti dell’11° Reggimento Trasmissioni.

L’esercitazione, in un complesso pluriarma a fuoco in uno scenario di warfighting del tutto simile ad una situazione reale, ha permesso di testare le capacità di integrazione, coordinamento e supporto reciproco tra i diversi reparti impegnati. In particolare, la combinazione di mezzi da combattimento, del supporto di fuoco indiretto dell’Artiglieria, della contromobilità del Genio e del supporto dalla cosiddetta «Terza dimensione» (il supporto dei velivoli) , ha confermato l’efficacia di una forza integrata e idonea ad affrontare scenari ad alta intensità, grazie anche alla capacità di comando e controllo garantita dal sistema «Imperio», recentemente acquisito dalla Forza Armata.

Il sistema «Imperio» è una piattaforma avanzata di comando e controllo adottata dall'Esercito italiano e dai partner Nato, sviluppato dalla danese Systematic. La piattaforma digitale permette di controllare e coordinare attività pluriarma in tempo reale, ricevendo ed elaborando informazioni da fonti come sensori, droni, radar, satelliti e unità sul campo. Il software permette di facilitare la sincronizzazione tra reparti diversi, fornendo ai Comandi una serie di informazioni dettagliate sulla situazione del campo di battaglia permettendo l'adattamento delle strategie in base ai dati forniti dal sistema.

L’esercitazione ha costituito un importante momento addestrativo, dove sono state affinate le capacità di ricognizione, pianificazione e condotta di attività tattiche in uno scenario altamente realistico, che ha visto anche l’impiego di nuove tecnologie applicate ai sistemi Apr, incrementando il livello operativo e l’interoperabilità tra le unità partecipanti.



Lancio di un drone (Apr) «Raven» (Esercito Italiano)

Foraggiati oppure schiavi: giochi sporchi sui migranti
(Getty Images)
  • «Avvenire» dice che il decreto Flussi non basta: ci sono da sostituire gli italiani «che evitano certi lavori come la peste perché all’estero trovano paghe più alte e condizioni migliori». Quindi importiamo disperati anziché alzare i salari.
  • Schiaffo alle difficoltà del settore enologico europeo: Bruxelles regala denari a un competitor emergente. Non manca la solita sfumatura ideologica: «Per beneficiare dei fondi l’azienda deve essere gestita da neri».

Lo speciale contiene due articoli.

Ci sono poche carceri e troppi delinquenti stranieri
Sergio Mattarella durante l'incontro con i rappresentanti della Polizia penitenziaria (Ansa)

La denuncia di Mattarella contro il sovraffollamento delle carceri è stata oggetto di titoli e titoloni su gran parte dei giornali e nei principali tg.

Via i migranti di don Biancalani
Don Mario Biancalani (Imagoeconomica)
Sgomberata la parrocchia di Vicofaro, dopo i problemi di igiene e di ordine pubblico. Il parroco attivista grida «vergogna», ma probabilmente la diocesi lo trasferirà.
A cosa “serve” Gesù? Non a risolvere i problemi dell’uomo, ma ad affrontarli
Rizzoli pubblica le lezioni di don Giussani dopo il ’68: il compito della Chiesa è educare a vivere amore, lavoro, cultura e politica.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy