Scuola, Generazione Famiglia: «Alla Azzolina chiediamo stop alla Dad, soldi a paritarie e famiglie»

Scuola, Generazione Famiglia: «Alla Azzolina chiediamo stop alla Dad, soldi a paritarie e famiglie»
Lucia Azzolina (Ansa)

«Tre sono i punti su cui siamo stati irremovibili: A settembre torniamo in sicurezza a scuola: la didattica a distanza aumenta enormemente le disuguaglianze e le discriminazioni, soprattutto per gli studenti disabili e per gli studenti con fragilità socio-economiche, che tra l'altro innegabilmente stanno aumentando» ha dichiarato Jacopo Coghe, il presidente di Generazione Famiglia, associazione tra le organizzatrici del Family Day dopo l'incontro in conferenze call con il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina.

«Trovare nuovi spazi? Assumere docenti? Sicuramente un'opzione percorribile è quella di aprire subito con test a maggio in sicurezza su base volontaria» ha proseguito Generazione Famiglia. «Occorre sovvenzionare subito poi - ha richiesto nella nota GF - le scuole paritarie poiché sono una risorsa e un risparmio per lo Stato, per questo servono aiuti urgenti per difendere la libertà di scelta educativa, senza discriminare nessuno».

«Servono soldi. Anche perché - ha aggiunto Coghe - sappiamo tutti che se gli studenti che oggi frequentano le paritarie dovessero riversarsi nelle statali, significherebbe un tracollo del sistema scolastico».

In ultimo l'appello rivolto al Ministro al governo con un avvertimento: «Servono le famiglie nella task force. A settembre, se si continua di questo passo, ci saranno delle dimostrazioni pubbliche».

All’ufficio della Cassazione si raccomanda di scrivere pareri asettici e misurati
Il presidente della Cassazione, Margherita Cassano (Ansa)
Sono stato addetto al Massimario per vent’anni. Le relazioni come quella sul caso Albania non hanno valore vincolante ed esprimono solo il pensiero di chi le redige.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 1° luglio

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 1° luglio con Carlo Cambi

I due fronti sulle regole sui migranti
Ansa
La Meloni prova a blindare a livello europeo la lista dei Paesi sicuri e a cambiare la convenzione sui diritti dell’uomo. Trovando alleati insospettati tra i partner Ue.
Sulla filmopoli del Pd ora si indaga per truffa
Rexal Ford alias Francis Kaufmann e la locandina del suo film «Stelle della Notte»
  • Al «regista» Kaufmann, sotto inchiesta per la morte di figlia e compagna, il sistema congegnato da Franceschini per accontentare i compagni artisti ha regalato 863.000 euro. Nel solo 2023 altri 12 casi analoghi con stranieri.
  • Il produttore Andrea Iervolino protesta: «Il film con la Banks è uscito nelle sale». Ma quella definizione (non nostra) riguardava l’assenza di tracciabilità pubblica.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy