- Anche nel 2020 l’Italia ha versato più di quanto ricevuto. Ora il Pnrr dovrebbe risolvere tutto ma non è così: siamo dovuti andare col cappello in mano perfino per avere la prima rata di finanziamenti.
- Paolo Borchia, eurodeputato leghista: «I vincoli esterni sono sempre più forti, investimenti decisi dalla burocrazia e non dai bisogni dei territori. Ue pronta a stringere ancora se nel 2023 si formerà un governo diverso dall’attuale».
(IStock)
Di agnello o pecore si parla quasi solo in occasione della festa di Pasqua. Eppure chi ama il loro gusto particolarmente saporito li può proporre in varie altre occasioni.
Davide Cassani (Getty Images)
Parla l’ex ct della Nazionale Davide Cassani, che commenterà la corsa rosa per la Rai: «Roglic parte favorito, ma senza troppe certezze. Duello tra lui e Ayuso? Non escludo sorprese, attenzione anche al nostro Tiberi».
- C’è chi dice entro sei mesi, chi nel 2027 o dopo. Ma, al di là delle date, gli analisti concordano: l’invasione cinese ci sarà. Stati Uniti all’erta.
- Il generale Giorgio Battisti: «Il Dragone fa ancora fatica a condurre operazioni anfibie su larga scala. La strategia avversaria? Il logoramento».
- Il governo cinese ha sperimentato una piattaforma galleggiante per scaricare mezzi e soldati.
Lo speciale contiene tre articoli.
Vannia Gava (Imagoeconomica)
Il viceministro dell’Ambiente: «Siamo un Paese manifatturiero: imitare Madrid sarebbe una tragedia. La sicurezza la dà il gas».