Russia nei Caraibi. La nuova sfida di Putin

Russia nei Caraibi. La nuova sfida di Putin
Vladimir Putin (Ansa)
  • Navi militari e un sottomarino nucleare sono a Cuba, dove stanno conducendo esercitazioni missilistiche che finiranno oggi. La mossa del Cremlino segue il via libera Usa all’uso di armi ucraine oltre confine. E punta a rilanciare il ruolo di Mosca come potenza globale.
  • Nell’esercito russo cresce il numero dei soldati stranieri. Per gli 007 britannici i nuovi arrivati ottengono una paga di 2.200 dollari al mese e la cittadinanza. Il ruolo degli studenti immigrati.

Lo speciale comprende due articoli.

Le spese belliche saranno utili pure ai civili
(IStock)
Dagli esoscheletri alla supermedicina: le innovazioni per gli eserciti avranno ricadute industriali promettenti.
Schlein confonde le carte per fingersi estranea alla fregola militarista
Elly Schlein (Ansa)
Senza interessi condivisi, la distinzione tra riarmo nazionale e difesa comune è fuffa. Mutuo soccorso e coordinamento sono già previsti dai trattati dell’Ue e della Nato.
Mai dire Blackout | Terre rare, scende in campo il Pentagono

La Cina militarizza l’export di terre rare. Il Pentagono risponde acquisendo una società mineraria. L’IA pesa sulle reti elettriche USA. Mega dazio di Trump sul rame. Speculazione dei fondi sul caffè, dice Lavazza.

Arruolano pure i migranti
Getty images

Per i piani bellici non bastano miliardi e mezzi: servono gli uomini. La Germania ipotizza di reintrodurre la leva obbligatoria e avanza una proposta choc: «usare» gli immigrati (magari dietro l’offerta di cittadinanza) per rimpolpare le fila dell’esercito.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy