Ritratti | Olive Ann Beech, la first lady dei cieli

"Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande". Parto da una celebre citazione di Adriano Olivetti perché è stato forse il primo, più grande, rivoluzionario d’impresa italiano. In questo podcast abbiamo provato a disegnare i ritratti di altri uomini e donne, viventi e non, che hanno vissuto da dentro il succedersi dei principali fatti dell’industria e lo sviluppo delle tecnologie più avanzate che hanno caratterizzato la vita economica e sociale dell’Italia, dell’Europa, del mondo. Ritratti racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere se stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea, di preoccuparsi del dopo e non del prima. Imprenditori, manager, banchieri. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.

«I termoscanner? Inutili ma non si può dire»
Nel riquadro un estratto della trascrizione della riunione del Cts del 10 maggio 2021 (Imagoeconomica)
Durante la riunione del maggio di 4 anni fa i membri del Comitato ammettono che i dispositivi che misuravano la temperatura fuori dai locali erano inefficaci. Ma decisero di andare avanti: «Dovremmo affermare che abbiamo causato costi non indifferenti».
La richiesta di Speranza di abbassare l’età in cui somministrare Astrazeneca getta nel panico gli scienziati. Ma Brusaferro e Caporale ricordano che le Regioni possono fare come vogliono. Infatti, ci scappa il morto.
Giani «puniva» chi aveva paura
Eugenio Giani (Imagoeconomica)
Dopo l’allarme per il lotto difettoso del siero anglo-svedese, il governatore toscano ammonì pubblicamente chi rinunciava: «Finirete in fondo alla lista delle prenotazioni».
Perché è necessario bucare la cupola sanitaria
Gianni Rezza (Getty Images)

Se qualcuno ancora non ha capito l’importanza di avere commissioni scientifiche di cui non facciano parte solo professionisti allineati e appartenenti alla stessa lobby universitaria, credo sia utile la lettura dei verbali del Comitato tecnico scientifico che da giorni andiamo pubblicando, mettendo anche a disposizione i video delle riunioni sul sito della Verità.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy