Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande. Parto da questa citazione di Adriano Olivetti perché è stato forse il primo, più grande, rivoluzionario d’impresa italiano. In questo podcast abbiamo provato a disegnare i ritratti di altri uomini e donne, viventi e non, che hanno lasciato il segno sulle pagine delle storia economica di questo Paese. Alcuni esprimendo un potere di lunga durata, altri portando la direzione di un intero settore produttivo verso la modernità. Quasi tutti hanno avuto grandi maestri ma pochissimi allievi. Una generazione senza eredi, solisti spesso irripetibili. Hanno vissuto da dentro il succedersi dei principali fatti dell’industria e lo sviluppo delle tecnologie più avanzate che hanno caratterizzato la vita economica e sociale dell’Italia. Hanno gestito i successi e i grandi passi avanti compiuti ma hanno anche conosciuto le conseguenze della nostra debolezza strutturale in aree strategiche. Ritratti racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere sé stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea, di preoccuparsi del dopo e non del prima. Imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che, impiegando capitali propri o gestendo capitali pubblici, con metodi, risultati e principi diversi, hanno costruito nei quasi 80 anni della Repubblica un sistema industriale, che pur tra alti e bassi ha collocato l’Italia tra i dieci Paesi più ricchi del mondo. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.
Silvia Salis (Ansa)
Matteo Zedda, candidato civico, avrebbe allacciato l’impianto del dehor del suo ristorante a quello di un parco pubblico.
Francesco Lollobrigida (Imagoeconomica)
- Il ministro per la Sovranità alimentare: «Il disegno di legge sull’agropirateria tutela lavoro e legalità. Da noi interventi concreti mentre il Pd fa referendum contro le sue stesse norme. Il terzo mandato? Questione tecnica, non politica, la coalizione è salda».
- Nestlé ha deciso di eliminare l’etichettatura da sempre contestata dall’Italia.
Lo speciale contiene due articoli
Robert F. Kennedy (Ansa)
Roma si astiene sul nuovo Trattato approvato ieri. Le ratifiche avverranno a livello nazionale: perché entri in vigore, ne servono 60. Le virostar piagnucolano. Robert F. Kennedy ai Paesi partner: «Oms moribonda, mollatela».
iStock
In tilt Valencia e la regione basca: «Colpa di lavori di aggiornamento». Poi il ripristino.