C'è un limite anche all'autolesionismo. Nonostante i ripetuti appelli del Professore, di qualche capobastone Pd e dei sindacati, la gente non ne ha voluto sapere di esporre ai balconi la bandiera dell'Europa. È impossibile entusiasmarsi per questa Unione.No, grazie: la bandiera d'Europa no. Preferisco vivere. Vedere Romano Prodi che la sventola mi ha definitivamente convinto che trattasi di iniziativa demenziale e un po' masochista: per un cittadino italiano esporre il vessillo azzurro con stelle gialle, simbolo del potere di Bruxelles, è un po' come per Pinocchio esporre il ventre della balena o come per Pollicino esporre gli stivali dell'Orco che lo vuol mangiare. La sindrome di Stoccolma, si capisce, è difficile da guarire. Ma c'è un limite anche all'autolesionismo. Non è un caso che le strade delle nostre città, ieri, inspiegabilmente non traboccassero di azzurro europeo. Nonostante i ripetuti appelli del Professore, nonostante l'esempio dei leader Pd, sempre così in sintonia con i sentimenti popolari, incredibilmente i cittadini italiani hanno deciso di fare di testa loro. E così sui loro balconi hanno continuato a esporre di tutto: frutta, verdura, gerani, sciarpe di varie squadre di calcio, lenzuola, mutande, asciugamani, biancheria varia, biciclette, motorini, vernici, spray, scale, scalette, cestini, cestoni, immondizia di qualsiasi genere. Ma bandiere dell'Europa no. Quelle proprio non si sono viste. Ma nemmeno a volerle pagare. Niente. Nemmeno per sbaglio. Nemmeno per un lavaggio andato a male, sapete quello che i calzini vi vengono del colore che non t'aspetti? Ecco, niente. Neppure un calzino azzurro Europa si è visto ieri dalle finestre d'Italia.E dire che il povero Prodi ce l'aveva messa tutta a spiegare la sua brillante iniziativa. «Così comincia la nostra primavera», aveva proclamato a interviste unificate. Da notare il brillantissimo riferimento meteo-politico: il 21 marzo inizia infatti la primavera ed è pure la festa del patrono dell'Europa. Non è un'occasione entusiasmante? San Benedetto, l'Europa sotto il tetto. Oppure l'Europa gonfia il petto. Oppure guai a chi sta a letto. «L'Italia si sta risvegliando», proclama infatti il Professore, spiegando che quel simbolo «rappresenta una garanzia per il domani dei nostri figli». E che, quindi, non potremo mai più vivere senza. Più che una previsione, una minaccia. Per carità: a parole è tutto bellissimo. Prodi, per dire, ci teneva un sacco che quella di ieri non fosse solo «una manifestazione di parte». E spiegava che la bandiera azzurra «è la partecipazione a un'idea di futuro che ci riguarda tutti». Bello no? Il problema è che si dimenticato di avvertire «tutti». E così «l'idea di futuro» si è fermata, al massimo, nella stanza di qualche dirigente Pd. Si sono affrettati a mostrarsi orgogliosamente avviluppati nella bandiera azzurra il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, quello di Bergamo, Giorgio Gori, l'ex ministro Cecile Kyenge (europeismo d'importazione), Pina Picierno (avessi detto), l'ex ministro Valeria Fedeli (non essendo richiesta la laurea) e il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci. Quest'ultimo ha anche fatto distribuzione di vessilli nelle scuole, dove finalmente la bandiera europea ha suscitato un po' d'entusiasmo. Ma giusto il tempo necessario per saltare l'ora di matematica con annessa interrogazione. Per il resto, però, poco o nulla. Nonostante le diffusioni forzate, i banchetti, gli omaggi, gli slanci organizzativi, le foto sui social, il coinvolgimento di Cgil, Cisl e Uil (altri campioni nell'interpretare il sentimento popolare), nonostante tutto questo (o forse proprio per questo), gli italiani non ne hanno voluto sapere di entusiasmarsi per l'Europa. Razza di ingrati. Nemmeno capaci di dare una soddisfazione a lui, Romano Prodi, che pure, per portarli dentro questa meravigliosa Unione, non aveva esitato a far loro pagare l'eurotassa. Lui che aveva avuto quella brillante idea di fissare il cambio euro/lira alla geniale quota di 1936,27. Lui che poi ha voluto l'allargamento dell'Ue a 27 (altro colpo di genio). Lui che assicurava: «L'euro creerà un forte spirito di identità europea» e «sarà un problema solo per chi resterà fuori». Lui che, - raccontava un estasiato Gad Lerner, «aveva gli occhi che luccicavano mentre ci consegnava la nostra vittoria». Com'è possibile che ora gli italiani non gli riconoscano tutto questo? Com'è possibile che non gli riconoscano la «nostra vittoria»? E non mettano una bandierina azzurra alla finestra, non foss'altro che per compiacerlo? Chissà. Potrebbe essere per il fatto che anche agli italiani luccicano gli occhi. Ma non è per la commozione. O, al massimo, è per la commozione celebrale, cioè per il dolore alla testa che è venuto dopo le numerose botte in testa ricevute da Bruxelles, passando da un taglio delle pensioni a una batosta sulla casa, da una manovra Monti a una legge Fornero, fino ad arrivare due giorni fa a scoprire che l'Unione europea ha totalmente sulla coscienza anche i risparmiatori italiani: le nostre banche che hanno fatto crac, infatti, potevano essere salvate dai fondi nazionali, ma purtroppo Bruxelles bloccò gli aiuti. In modo illegittimo, come ha stabilito la medesima Corte di giustizia europea, con il trascurabile ritardo di quattro anni. Periodo di tempo nel quale ci sono stati morti, suicidi, strazi, famiglie distrutte: questa tragedia si poteva evitare se l'Europa non si fosse messa di mezzo, abusando del suo potere. E allora che aspettate a esporre la vostra bandierina azzurra alla finestra per ringraziarla anche di questa meraviglia? Che aspettate a dare una soddisfazione al professor Prodi? Scusate solo se non vi seguo. Ma l'ho detto fin dall'inizio: preferisco vivere. Magari col tricolore.
Il tocco è il copricapo che viene indossato insieme alla toga (Imagoeconomica)
La nuova legge sulla violenza sessuale poggia su presupposti inquietanti: anziché dimostrare gli abusi, sarà l’imputato in aula a dover certificare di aver ricevuto il consenso al rapporto. Muove tutto da un pregiudizio grave: ogni uomo è un molestatore.
Una legge non è mai tanto cattiva da non poter essere peggiorata in via interpretativa. Questo sembra essere il destino al quale, stando a taluni, autorevoli commenti comparsi sulla stampa, appare destinata la legge attualmente in discussione alla Camera dei deputati, recante quella che dovrebbe diventare la nuova formulazione del reato di violenza sessuale, previsto dall’articolo 609 bis del codice penale. Come già illustrato nel precedente articolo comparso sulla Verità del 18 novembre scorso, essa si differenzia dalla precedente formulazione essenzialmente per il fatto che viene ad essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito dall’articolo 609 bis nel testo attualmente vigente), ma anche, ed in primo luogo, quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Tampone Covid (iStock)
Stefano Merler in commissione confessa di aver ricevuto dati sul Covid a dicembre del 2019: forse, ammette, serrando prima la Bergamasca avremmo evitato il lockdown nazionale. E incalzato da Claudio Borghi sulle previsioni errate dice: «Le mie erano stime, colpa della stampa».
Zero tituli. Forse proprio zero no, visto il «curriculum ragguardevole» evocato (per carità di patria) dall’onorevole Alberto Bagnai della Lega; ma uno dei piccoli-grandi dettagli usciti dall’audizione di Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler in commissione Covid è che questo custode dei big data, colui che in pandemia ha fornito ai governi di Giuseppe Conte e Mario Draghi le cosiddette «pezze d’appoggio» per poter chiudere il Paese e imporre le misure più draconiane di tutto l’emisfero occidentale, non era un clinico né un epidemiologo, né un accademico di ruolo.
La Marina colombiana ha cominciato il recupero del contenuto della stiva del galeone spagnolo «San José», affondato dagli inglesi nel 1708. Il tesoro sul fondo del mare è stimato in svariati miliardi di dollari, che il governo di Bogotà rivendica. Il video delle operazioni subacquee e la storia della nave.
Gli abissi del Mar dei Caraibi lo hanno cullato per più di tre secoli, da quell’8 giugno del 1708, quando il galeone spagnolo «San José» sparì tra i flutti in pochi minuti.
Il suo relitto racchiude -secondo la storia e la cronaca- il più prezioso dei tesori in fondo al mare, tanto che negli anni il galeone si è meritato l’appellativo di «Sacro Graal dei relitti». Nel 2015, dopo decenni di ipotesi, leggende e tentativi di localizzazione partiti nel 1981, è stato individuato a circa 16 miglia nautiche (circa 30 km.) dalle coste colombiane di Cartagena ad una profondità di circa 600 metri. Nella sua stiva, oro argento e smeraldi che tre secoli fa il veliero da guerra e da trasporto avrebbe dovuto portare in Patria. Il tesoro, che ha generato una contesa tra Colombia e Spagna, ammonterebbe a svariati miliardi di dollari.
La fine del «San José» si inquadra storicamente durante la guerra di Successione spagnola, che vide fronteggiarsi Francia e Spagna da una parte e Inghilterra, Olanda e Austria dall’altra. Un conflitto per il predominio sul mondo, compreso il Nuovo continente da cui proveniva la ricchezza che aveva fatto della Spagna la più grande delle potenze. Il «San José» faceva parte di quell’Invencible Armada che dominò i mari per secoli, armato con 64 bocche da fuoco per una lunghezza dello scafo di circa 50 metri. Varato nel 1696, nel giugno del 1708 si trovava inquadrato nella «Flotta spagnola del tesoro» a Portobelo, odierna Panama. Dopo il carico di beni preziosi, avrebbe dovuto raggiungere Cuba dove una scorta francese l’attendeva per il viaggio di ritorno in Spagna, passando per Cartagena. Nello stesso periodo la flotta britannica preparò un’incursione nei Caraibi, con 4 navi da guerra al comando dell’ammiraglio Charles Wager. Si appostò alle isole Rosario, un piccolo arcipelago poco distanti dalle coste di Cartagena, coperte dalla penisola di Barù. Gli spagnoli durante le ricognizioni si accorsero della presenza del nemico, tuttavia avevano necessità di salpare dal porto di Cartagena per raggiungere rapidamente L’Avana a causa dell’avvicinarsi della stagione degli uragani. Così il comandante del «San José» José Fernandez de Santillàn decise di levare le ancore la mattina dell’8 giugno. Poco dopo la partenza le navi spagnole furono intercettate dai galeoni della Royal Navy a poca distanza da Barù, dove iniziò l’inseguimento. Il «San José» fu raggiunto dalla «Expedition», la nave ammiraglia dove si trovava il comandante della spedizione Wager. Seguì un cannoneggiamento ravvicinato dove gli inglesi ebbero la meglio sul galeone colmo di merce preziosa. Una cannonata colpì in pieno la santabarbara, la polveriera del galeone spagnolo che si incendiò venendo inghiottito dai flutti in pochi minuti. Solo una dozzina di marinai si salvarono, su un equipaggio di 600 uomini. L’ammiraglio britannico, la cui azione sarà ricordata come l’«Azione di Wager» non fu tuttavia in grado di recuperare il tesoro della nave nemica, che per tre secoli dormirà sul fondo del Mare dei Caraibi .
Continua a leggere
Riduci
Manifestazione ex Ilva (Ansa)
Ok del cdm al decreto che autorizza la società siderurgica a usare i fondi del prestito: 108 milioni per la continuità degli impianti. Altri 20 a sostegno dei 1.550 che evitano la Cig. Lavoratori in protesta: blocchi e occupazioni. Il 28 novembre Adolfo Urso vede i sindacati.
Proteste, manifestazioni, occupazioni di fabbriche, blocchi stradali, annunci di scioperi. La questione ex Ilva surriscalda il primo freddo invernale. Da Genova a Taranto i sindacati dei metalmeccanici hanno organizzato sit-in per chiedere che il governo faccia qualcosa per evitare la chiusura della società. E il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto sull’acciaieria più martoriata d’Italia, che autorizza l’utilizzo dei 108 milioni di euro residui dall’ultimo prestito ponte e stanzia 20 milioni per il 2025 e il 2026.





