Il vero pericolo per l’Italia è che vinca l’accozzaglia Letta-Calenda-Fratoianni

Il vero pericolo per l’Italia  è che vinca l’accozzaglia Letta-Calenda-Fratoianni
Enrico Letta e Carlo Calenda (Ansa)

Il segretario dem cerca di incollare il peggio di sinistra e trasformisti. Però per fortuna c’è lo sfollavoti dei Parioli...

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 24 novembre con Camilla Conti

(Getty Images)

Annullate le sospensioni dei portuali a Trieste, non luogo a procedere per il militare senza green pass, nessun licenziamento per il no alla mascherina, scagionato l’uomo sul treno privo di tampone, bambino risarcito per il divieto di uscita, ricorsi accolti sulle multe agli over 50 non vaccinati. Ecco tutte le sentenze.


Continua a leggere Riduci
(Imagoeconomica)

Le inaccettabili forzature, tra sospensioni dal lavoro e persecuzioni da green pass, vengono al pettine. Ora chi risarcirà coloro che sono stati riabilitati dai tribunali? E chi risponderà degli abusi commessi sui cittadini?

Il ventiquattresimo podcast di Ritratti è dedicato a Bonaldo Stringher . Economista, diventato poi esponente di spicco del mondo bancario e finanziario nazionale della prima metà del XX secolo, parlamentare del Regno, ministro delle Finanze, direttore generale, è stato il primo governatore della Banca d’Italia . Insomma, il primo banchiere centrale moderno. Tocca a Stringher il 18 novembre 1900 tenere le redini della Banca d’Italia in un’epoca di cambiamenti. Celebre il suo discorso davanti al consiglio superiore il giorno dell’insediamento e che vale ancora oggi per tutti i governatori della Banca d’Italia. «Per me fra banca e Stato non può esservi dissidio. Comune deve essere l’intento di migliorare le condizioni dell’attività nazionale e rialzarne le sorti. Ma comunione di intenti non significa menomamente rinunzia all’autonomia nostra dell’esercizio del credito entro i confini segnati dalle leggi e dagli statuti». Qui vi raccontiamo la sua storia. Buon ascolto.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings