Parole Testarde | Ezra Pound, Onlyfans e l’utopia degli usurai

Cos’è l’usura? Prima della definizione «finanziaria», è una categoria filosofica che ha a che fare con la natura delle cose più ancora che con il denaro e gli interessi maturati su di esso. Testi sacri a parte, anche alcuni grandi poeti hanno indagato questa parola in senso antropologico, sociale e politico. Da Dante a Eliot fino a Pound, l’usura è una categoria molto più attuale e cogente di quanto possa sembrare. Il mondo contemporaneo è caratterizzato dal progressivo abbattimento di ciò che era considerato «non disponibile»: il corpo, la vita, gli organi, il tempo. Se tutto può essere merce, se tutto può essere occasione di lucro, muta la natura dell’uomo, del lavoro, dei rapporti.

Per questo il Canto XLV di Ezra Pound («With usura»), pur scritto quasi un secolo fa, parla di oggi. La fusione tra secolarizzazione liberale, rimozione dell’intangibile e dell’innumerabile, e pervasività assoluta della tecnologia, ha spalancato al commercio quasi ogni aspetto della vita. Cosa accade al corpo se può essere noleggiato a tempo (prostituzione, utero in affitto, vendita di organi)? Cosa accade se l’intimità può essere oggetto di compravendita iconografica, come accade con Onlyfans, l’Instagram osé presentato sui media come toccasana per alzare il reddito senza contatti fisici con sconosciuti voyeur? Cosa accade alla casa, all’arte, agli affetti, al lavoro, se la modalità normale di rapporto con le cose diventa un debito per la fruizione? Nulla di buono, spiega il poeta.

Il progressista Tusk blinda i confini contro i respingimenti di Berlino
Donald Tusk (Ansa)
Varsavia militarizza la frontiera con Germania e Lituania. E parte lo scambio di accuse.
I giudici paladini della libertà: dei migranti, non degli italiani
Ansa
Al clandestino in attesa di rimpatrio vanno assicurati tutti i comfort, socializzazione compresa, altrimenti non lo si può trattenere. ma dov'erano questi magistrati ipergarantisti quando Conte ci rinchiudeva con un dpcm?
Cpr, il governo rimedia con una nuova legge
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi (Ansa)
La maggioranza corre ai ripari dopo la sentenza della Consulta che identifica un vuoto normativo sui Centri per i rimpatri. Tre le strade possibili: decreto, ddl o emendamento. Kelany (Fdi): «La sinistra esulta, ma quei luoghi li ha creati lei e sono legittimi».
Islamismo in fuga, Macron insegue
Emmanuel Macron (Ansa)
Di fronte alla minaccia dei Fratelli musulmani il presidente convoca il Consiglio di Difesa. Il rafforzamento delle «regole esistenti» però è una minestra riscaldata.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy