
L'ex Mediobanca non è riuscito a coagulare un fronte anti finanza bianca. Ora divide il board di Prelios con Gaetano Micciché, risolutore di tante operazioni (da Rcs al calcio). E la banca di sistema può guardare al real estate.Gli equilibri di quelli che un tempo venivano chiamati poteri forti della finanza italiana sono stati stravolti. Alleanze consumate per decenni sono saltate, i nemici sono diventati amici, spesso facendo di necessità, virtù. Il coronavirus sta dando solo un'accelerazione a una rivoluzione che è partita da mesi. E che ha come grande regista l'unica, vera, banca di sistema rimasta in Italia: Intesa Sanpaolo. Che ha dato la prima scossa quando l'ad, Carlo Messina, ha lanciato l'offerta pubblica di scambio su Ubi (e ieri ha già annunciato di voler tirare dritto) coinvolgendo nella prima mossa del risiko bancario italiano ex nemici o comunque soggetti non vicini alla galassia di Intesa. A cominciare da Mediobanca che è stata assoldata come advisor finanziario grazie anche ai buoni rapporti tessuti da Messina con Francesco Canzonieri, responsabile del corporate e investment banking del gruppo di Piazzetta Cuccia, già testato sul campo - allora però come controparte di Intesa - nelle operazioni Intrum, Nexi e Prelios. «Poi se mi chiedete chi scegliere tra Mediobanca e Imi, è chiaro che rispondo che è meglio Imi, no way», aveva detto con una battuta Messina durante la conferenza stampa di presentazione dell'Ops davanti ai vertici della banca di investimento, seduti in prima fila. Tra questi il presidente, Gaetano Miccichè, che martedì è entrato nel consiglio di amministrazione proprio di Prelios, la società immobiliare controllata dal gruppo americano Dk e presieduta da Fabrizio Palenzona. L'arrivo del banker palermitano, che diventerà vicepresidente, darà un ulteriore impulso alla crescita della società che gestisce 24 miliardi di asset ed è attiva sui dossier come la valorizzazione della Galleria Sordi nel centro di Roma, lo sviluppo dell'area di MilanoSesto o l'area ex Trotto, in zona San Siro. Ma la nomina di Miccichè non ha valenza solo industriale. Ed ecco i sentieri che s'incrociano e si confondono nel nuovo assetto dei poteri. I protagonisti dell'affare sono infatti due banchieri di rango che provengono da due mondi assai diversi. Quello di Intesa, appunto, e quello di Unicredit. Gaetano Miccichè, Tano per gli amici, ama definirsi il banchiere dell'economia reale e in Cà de Sass è sempre stato visto come una specie di signor Wolf alla Pulp Fiction che risolve i problemi. Dalle banche al calcio passando per i giornali. Perché il presidente di Imi è stato anche al vertice della Lega di serie A e prima ancora ha coordinato l'operazione Rcs sostenendo finanziariamente l'ascesa di Urbano Cairo. Con l'ad di Mediobanca, Alberto Nagel, dall'altra parte della barricata. Ora Miccichè sarà il vice di Palenzona. E insieme gestiranno crediti in sofferenza, anche quelli originati dalle banche di cui sono stati ai vertici. «Lo conosco e ne sono amico da vent'anni: è persona di assoluto standing professionale e umano. Sono onorato che abbia voluto mettere a disposizione con generosità la sua esperienza e competenza», ha dichiarato martedì il presidente di Prelios. Amici, ma per decenni professionalmente su due fronti opposti. Perché il sessantasettenne Palenzona, ex Dc, ex presidente della Fondazione Crt, ex consigliere di amministrazione Mediobanca e custode delle eredità di Cuccia e Maranghi, è stato anche tra i fondatori di Unicredit che lo ha avuto come vicepresidente. Poi leader degli autotrasportatori, delle società autostradali, ex presidente degli Aeroporti di Roma e molto altro. Sempre lontano, però, dall'orbita della cosiddetta finanza bianca. Si dice che Palenzona abbia tentato invano di coagulare un dissenso per puntare alla successione in Acri dopo lo storico addio di Giuseppe Guzzetti, antico sodale del presidente emerito di Intesa, Giovanni Bazoli , ed ex dominus della Cariplo, grande azionista della banca oggi guidata da Messina. Ed è rimasto a mani vuote nel giro di poltrone di Cdp avvenuto nell'autunno del 2018. Anche la sua presa su Torino sembra essere stata parecchio allentata dalla collaborazione istituzionale stretta tra l'anima sabauda di Intesa ereditata dal Sanpaolo e il sindaco Chiara Appendino. A fine luglio 2019 Intesa ha stretto un accordo con Prelios su 10 miliardi di crediti classificati come inadempienze probabili (Utp). Messina al tempo l'aveva definita «la più grande operazione di questo tipo nel mercato italiano». E Palenzona, dalle pagine del Sole 24 Ore, in un'intervista rilasciata ad agosto aveva ringraziato: «Per noi è motivo di orgoglio essere partner della prima banca del Paese, condividendone valori e obiettivi. Abbiamo avuto sin dall'inizio la sensazione di poter cogliere nel segno, grazie all'apertura del dottor Messina, ma non saremmo arrivati sin qui senza la professionalità, il supporto e la determinazione dei team di Intesa e di Banca Imi». Quella squadra che ora si ritrova in casa.
2025-09-14
Il fanatismo green è dannoso. Per il clima che muta servono più nucleare e desalinizzatori
Manifestazione a Roma di Ultima Generazione (Ansa)
La decarbonizzazione forzata ammazza l’economia e non porta benefici alla Terra. Bisogna «ecoadattarsi» con investimenti sensati, che si riveleranno pure redditizi.
Matteo Ricci (Ansa)
Gli inquirenti puntano il faro sugli eventi conviviali del candidato dem alla Regione Marche durante il tour per il libro. I contratti, a spese del Comune di Pesaro, alla società che lavora per il Pd nazionale.