Pacchetto Energia, da Bruxelles il tetto ai prezzi di gas e petrolio Berlino contro il nucleare

Da Bruxelles arriva il tetto ai prezzi di gas e petrolio
Bruxelles entra a gamba tesa nella questione della regolamentazione dei prezzi di gas e petrolio. Mercoledì la Commissione europea dovrebbe approvare un pacchetto energia in cui si fissa un tetto ai prezzi.
Non si tratta di una misura lineare. Il tentativo dell’Unione è infatti di favorire i redditi bassi, ovvero coloro che hanno un Isee inferiore ai 28mila euro. Inoltre, dopo una lunga trattativa fra gli Stati membri, si è anche arrivati a definire una sorta di piano di emergenza che può scattare sulla base della richiesta di due Paesi.
Di che cosa si tratta esattamente? In pratica, sulla base della domanda da parte di due Paesi, Bruxelles potrà attivare una forma di solidarietà comunitaria che di fatto obbliga gli Stati con maggiori risorse energetiche ad aiutare quelli in maggiore difficoltà. Il meccanismo andrà chiaramente rodato, anche perché è frutto di una lunga negoziazione in un momento assai delicato per tutti i Paesi dell’Unione. Complice l’inflazione alle stelle e i prezzi dell’energia sotto pressione.
Secondo quanto risulta a Verità&Affari, la misura di solidarietà dovrebbe avere un carattere temporaneo. A chiedere che ci fosse un limite temporale è stata l’Olanda per evitare che una circostanza emergenziale si trasformi poi in una misura di carattere strutturale.
SCONTRO NUCLEARE
Intanto la Germania ha riaperto il vaso di Pandora della tassonomia verde. In un giro di consultazioni condotto dalla presidenza francese dell’Unione, Berlino ha detto che si opporrà al regolamento delegato comunitario che classifica nucleare e gas come attività sostenibili, utili alla transizione. «Questo è un segnale politico importante che chiarisce che l'energia nucleare non è sostenibile» hanno chiarito fonti del ministero dell'ambiente tedesco. Da Berlino arriva così uno schiaffo alla Francia, grande produttore di energia dell’atomo.
L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».
Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs, ha avviato un piano di rinnovo della propria flotta di treni diagnostici, i convogli speciali impiegati per monitorare lo stato dell’infrastruttura ferroviaria. L’operazione prevede nei prossimi mesi l’ingresso in servizio di due nuovi treni ad Alta velocità, cinque destinati alle linee nazionali e 15 per le reti territoriali.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la sicurezza e la regolarità del traffico ferroviario, riducendo i rischi di guasti e rendendo più efficace la manutenzione. Tra i nuovi mezzi spicca il convoglio battezzato Diamante 2.0 (Diamante è l’unione delle prime tre sillabe delle parole «diagnostica», «manutenzione» e «tecnologica»), un treno-laboratorio che utilizza sensori e sistemi digitali per raccogliere dati in tempo reale lungo la rete.
Secondo le informazioni diffuse da Rfi, il convoglio è in grado di monitorare oltre 500 parametri dell’infrastruttura, grazie a più di 200 sensori, videocamere e strumenti dedicati all’analisi del rapporto tra ruota e rotaia, oltre che tra pantografo e catenaria. Può viaggiare fino a 300 chilometri orari, la stessa velocità dei Frecciarossa, consentendo così di controllare le linee Av senza rallentamenti.
Un’ulteriore funzione riguarda la misurazione della qualità della connettività Lte/5G a bordo dei treni ad Alta velocità, un aspetto considerato sempre più rilevante per i passeggeri.
«Diamante 2.0 è il fiore all’occhiello della flotta diagnostica di Rfi», ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, che ha viaggiato a bordo del nuovo treno in occasione di una corsa da Roma a Milano.
Attualmente, oltre al nuovo convoglio, Rfi dispone di quattro treni dedicati al monitoraggio delle linee tradizionali e di 15 rotabili destinati al servizio territoriale.