Omofobia, Pro Vita & Famiglia: «Il caso Erika e Martina? Al solito, due pesi e due misure»

Omofobia, Pro Vita & Famiglia: «Il caso Erika e Martina? Al solito, due pesi e due misure»

«Due pesi e due misure. Se le due ragazze bloccate da Instagram e poi 'riattivate' le chiamano le paladine della lotta all'omofobia dopo una settimana di blackout dal social, a noi di Pro Vita & Famiglia, da sempre bloccati, insultati o bannati su Facebook e altre piattaforme come dovrebbero chiamarci? Sentinelle della lotta contro l'aborto, la transfobia, il gender e tutti i temi prolife? Non sia mai, noi siamo meritevoli di ulteriori 'elogi' invece, quali trogloditi, medievali, bigotti, cattolici contro cui bestemmiare» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di PVF onlus dopo la notizia del ripristino del profilo Instagram di due ragazze attiviste Lgbt.

«Sugli insulti, le minacce, che riceviamo giornalmente noi, i media e la stampa non spendono né due minuti né una riga, mentre "Le perle degli omofobi" di Martina e Erika con gli screenshot delle frasi più pesanti a loro rivolte sono una notizia da mettere in risalto» hanno proseguito. «Ma ci rendiamo conto che ora che potrebbe diventare legge il ddl Zan sulla omotransfobia la nostra libertà di pensiero sarà ancora più minata? Altro che sospensione da Instagram di Martina e Erika: non sarà più legittimo affermare che un bambino ha bisogno di un padre e di una madre e se vorremo criticare lo stile di vita gender rischieremo la galera in violazione dell'art. 21 della Costituzione, pietra angolare della nostra democrazia. Non occorre una norma ulteriore rispetto a quelle già esistenti nel codice penale da applicare per le fattispecie inerenti ai reati d'odio che vanno giustamente sanzionati. Questa legge è un escamotage per zittire per sempre associazioni come la nostra» hanno concluso Brandi e Coghe.

Giovanna Ceolini: «La fiera delle scarpe cammina nel futuro»
Giovanna Ceolini (https://www.thierryrabotin.com/qa-with-giovanna-ceolini/)
Dal 7 al 9 settembre, a Milano, la centesima edizione del Salone internazionale della calzatura (Micam) con oltre 1.000 brand. «Abbiamo dato un palcoscenico a un mestiere creativo che continua a innovarsi. E che vuole fare spazio alle idee dei giovani».
Beltrame, da cuoco per re Faruk a inventore di un brand mondiale
iStock
L’imprenditore trevigiano, dopo la Seconda guerra mondiale, intraprese la via della cucina. Concluso il lavoro con il sovrano egiziano, al Cairo fondò la catena Il Toulà. Che da Cortina d’Ampezzo si diffuse in tre continenti.
Via alla banca dati sulle espulsioni. Ma l’Anci batte cassa sui migranti
Matteo Piantedosi (Ansa)
Al Viminale il vertice di Piantedosi con i ministri francese e tedesco sul nuovo piano Ue.
Alberto Contri: «Il programma di Foa chiuso perché libero. È stata una vergogna»
Marcello Foa (Ansa)
L’ex consigliere Rai: «“Giù la maschera” diffondeva senso critico Era ciò che volevamo. L’ad Rossi? Un amico, ma non mi risponde più».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy