I numeri del rischio: ecco perché all’estero non vaccinano i minori

I numeri del rischio: ecco perché all’estero non vaccinano i minori
Ansa
A Parigi il Parlamento francese ha deciso di rinviare l'obbligo di fatto per gli adolescenti di sottoporsi al vaccino anti Covid. A Roma invece, il governo italiano ha deciso che, dal 6 agosto, i ragazzi dai 12 anni in su senza vaccino non potranno entrare in ristoranti, piscine, palestre e presto neppure salire su treni, aerei e autobus. E alla riapertura delle scuole forse non sarà possibile nemmeno seguire in presenza le lezioni.La domanda, a questo punto, è d'obbligo: sbagliano i francesi a lasciar liberi i ragazzini e le loro famiglie o sbagliamo noi che nei fatti costringiamo milioni di genitori a scegliere in pochi giorni tra vaccino e isolamento sociale? Cioè, sono i nostri vicini d'oltralpe a non capire nulla di come ci si difende dal Covid o gli italiani a non comprendere che, con una forte limitazione della libertà personale, si sta imponendo un farmaco senza dare possibilità di scelta? A sensazione, fino a pochi giorni fa sarei stato propenso a dubitare dei francesi, i quali hanno sempre la puzza sotto il naso e se una cosa non l'hanno inventata loro - e il vaccino di certo non lo hanno scoperto loro, visto che le aziende farmaceutiche nazionali dopo mesi di ricerca hanno alzato le mani in segno di resa - ne diffidano. Del resto, la Francia è l'unico Paese al mondo dove l'Aids si chiama Sida, perché a Parigi si vogliono distinguere anche sulle malattie.

Tuttavia, dopo averli sospettati di irresponsabilità per la decisione di non sottoporre subito i minorenni al vaccino, mi sono guardato intorno, nel senso che ho provato a capire che cosa fa il resto d'Europa. Così mi sono reso conto che a pretendere l'immediata vaccinazione degli adolescenti siamo solo noi. In Germania il Koch institute ha raccomandato l'immunizzazione dai 12 anni in su soltanto per i minorenni con gravi problemi di salute, specificando che se il ragazzo è sano non c'è bisogno di inocularlo. Decisione avallata dai pediatri tedeschi, i quali pensano che l'immunizzazione per i giovani non sia necessaria. Uguali indicazioni arrivano dalla Gran Bretagna, Paese in cui peraltro imperversa la famosa variante Delta. Gli inglesi, nonostante la campagna vaccinale spesso si sia fermata a una sola dose, senza cioè una copertura contro il Covid superiore al 90 per cento, non paiono ritenere indispensabile la somministrazione del farmaco fra gli adolescenti. Analoghe decisioni sono state prese dal Belgio e da altri Paesi europei, i quali, pur avendo a cuore la salute dei propri cittadini e non avendo alcuna intenzione di condannarli a morte lasciando correre il virus, hanno deciso di non sottoporre i minorenni alla campagna vaccinale.

A questo punto è obbligatorio riproporre la domanda: sbagliano francesi, inglesi, tedeschi e belgi o sbagliamo noi che pur non rendendo obbligatorio per legge il vaccino pretendiamo che per condurre una vita normale, cioè andare al bar o al ristorante, esigiamo in piena estate che un dodicenne sia dotato di green pass e dunque immunizzato? La risposta probabilmente sta nel mezzo. Non nel senso che hanno ragione tutti e due, ma intendendo che in Italia si fa di necessità virtù, ovvero si estende il green pass perché non si sa che cosa fare in vista della riapertura delle scuole. Del resto, che questo sia l'obiettivo lo dimostra la fretta con cui è stato introdotto il provvedimento. È vero che di fronte all'aumento dei contagi bisogna agire d'urgenza, ma che la curva si potesse alzare di qualche migliaio di ammalati era da mettere in conto. Per di più le terapie intensive e gli ospedali non sono affatto sotto stress. Dunque, come mai all'improvviso si è sentito il bisogno di una misura così invasiva? La risposta è che all'improvviso dev'essere suonata la campanella. Nessuno si era ricordato che a settembre riaprono le scuole, e che dopo un anno e mezzo di pandemia non sono ancora pronte ad accogliere gli studenti garantendo il distanziamento, la prevenzione e tutto il resto. Il ministro che ha sostituito Lucia Azzolina, ossia Patrizio Bianchi, dorme come chi lo ha preceduto e dunque di misure per tutelare la salute dei ragazzi e dei professori non si hanno notizie. Né con un ministro dei Trasporti come Enrico Giovannini, che è in sonno come Paoletta De Micheli, la donna che nel governo Conte bis sostituì l'indimenticato Danilo Toninelli, c'è da aspettarsi soluzioni per autobus e treni pendolari, i più frequentati dagli studenti. Dunque, corre l'obbligo di spingere i giovani verso il vaccino. Che poi questo si faccia mentre le famiglie si apprestavano ad andare in vacanza, complicando ancor più la vita degli italiani, che volete che sia… Il nostro non è un Paese di santi, poeti e navigatori? Per come vanno le cose io toglierei navigatori e lo sostituirei con pazienti. Non nel senso di malati, come pensa qualcuno, ma di tolleranti. Sopportano tutto, anche l'incapacità della classe politica.

Ornella Muti: «Sono un’artista grazie a mia mamma»
Ornella Muti (Getty Images)
L’attrice: «Mi ha trasmesso una grande spiritualità, era profonda come tutti i russi. Vivo con due maiali, sei cani e cinque gatti. Credo che gli animali abbiano un’anima, ma umanizzarli troppo è sbagliato».
  • Per realizzare nuovi mezzi militari c’è bisogno delle terre rare. L’esperto Brussato: «Oggi, con i limiti all’export messi da Xi Jinping, gli Usa non potrebbero costruire i B2 che hanno bombardato l’Iran».
  • Giancarlo Torlizzi: «Comprare dall’estero disperde risorse e opportunità industriali. Va formato nuovo personale».

Lo speciale contiene due articoli.

Isis e nuove milizie. Se la Siria esplode rischiamo anche noi
L'attentato alla chiesa di Damasco del 22 giugno (Ansa)
  • L’attentato alla chiesa di Damasco è opera di un gruppo appena nato. I negoziati con Israele e le ambiguità del leader Al Sharaa.
  • L’esperta Elisa Garfagna: «Oggi lo Stato islamico si concentra su Africa e Medio Oriente. I terroristi sfruttano l’Intelligenza artificiale e la conoscenza dei social. Il loro target sono gli adolescenti. Obiettivo: radicalizzare e reclutare».
  • Nell’agosto 2023 lo Stato islamico ha annunciato l’insediamento di un nuovo comandante: Abu Hafs al-Hashimi al-Qurashi. La nomina è stata resa pubblica tramite un messaggio audio diffuso dalla macchina propagandistica jihadista, nel quale il nuovo portavoce del gruppo, Abu Hudhayfah al-Ansari, ha proclamato la sua lealtà al nuovo «califfo».

Lo speciale contiene tre articoli.

Dimmi La Verità | Fabio Amendolara: «La decisione choc di un giudice sull'immigrazione»

Ecco #DimmiLaVerità del 7 luglio 2025. Il nostro Fabio Amendolara racconto l'ultima decisione choc di un giudice sull'immigrazione.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy