Dopo i picchi di oltre 115.000 dosi al giorno, alla Regione viene imposto un freno: per non finire le scorte, ma soprattutto per non creare squilibri con gli altri enti. Ira Letizia Moratti. Incredibile Pd: «Si rassegni, siamo in Italia».
Dopo i picchi di oltre 115.000 dosi al giorno, alla Regione viene imposto un freno: per non finire le scorte, ma soprattutto per non creare squilibri con gli altri enti. Ira Letizia Moratti. Incredibile Pd: «Si rassegni, siamo in Italia». Questo fine settimana la Lombardia raggiungerà la quota 4 milioni di somministrazioni. Sono quasi completati gli over 80, mancano solo quelli a domicilio, è stato coperto il 96% della categoria degli over 70, il 55% degli over 60 e lunedì partiranno le prenotazioni per le persone tra 50 e 59 anni. Negli ultimi giorni però c'è stata una frenata improvvisa nel ritmo di inoculazione, a parità di forniture, di hub e di squadre vaccinali: lo scorso 30 aprile è stato raggiunto un record di 115.677 vaccinazioni, che poi hanno bruscamente perso terreno, scendendo a 85.000 il 4 maggio (giovedì quasi 88.000). Che cosa è successo? Un paradosso: la Lombardia è stata frenata perché vaccina troppo. «Il target è stato abbassato dal generale Figliuolo», si è rammaricato giovedì il presidente della Regione, Attilio Fontana. Sottolineando che la sua Regione è l'unica assieme ad altre due a mantenere e ad aver superato il ritmo di marcia chiesto dalla struttura commissariale per non staccarsi dall'obiettivo nazionale di oltre 500.000 inoculazioni al giorno (nella giornata di giovedì sono state 501.236). Non solo. È anche ai primi posti anche della classifica che racconta quanto ogni Regione utilizza delle dosi ricevute, ad oggi quasi l'88%. Continuano intanto a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-22) e nei reparti (-104) garantendo così di rimanere in fascia gialla. Il problema è che mentre poche Regioni corrono ce ne sono altre, più numerose, che viaggiano a una diversa velocità, uscendo per altro dal tracciato delle categorie prioritarie. Ma invece di spronare chi va piano (come la Toscana) o riportare in carreggiata i «ribelli» che si sono messi a vaccinare «altro» (come la Campania), si chiede di rallentare a quelli che procedono a passo lesto lungo i binari giusti. Per poi distribuire i vaccini in modo omogeneo sulle varie Regioni anche se molte non riescono a usarli. Davvero si vuol frenare il Nord per lasciare i Vincenzo De Luca e Michele Emiliano a vaccinare gli autisti e i presunti caregiver? Quale è l'obiettivo del governo? Tenere il ritmo di 500.000 vaccinazioni al giorno lasciando liberi tutti di fare i numeri come vogliono? Il tema è decisivo proprio ora che, tra maggio e giugno, c'è da spingere sulla campagna di vaccinazione di massa. Tanto che lo stesso Fontana ha chiesto di avere ulteriori dosi Astrazeneca qualora nelle altre Regioni venissero rifiutate. La vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha inoltre lanciato un appello al generale Francesco Paolo Figliuolo affinché favorisca quelle Regioni che stanno rispettando i target dati, «e noi li abbiamo anche superati. Da noi meno dell'1% delle persone vaccinate rifiuta Astra«eneca anche perché i nostri medici spiegano loro che questo è un vaccino sicuro ed efficace». Eppure dal Pd non sono mancate contestazioni surreali, come quella del deputato Filippo Sensi che ha dato alla Moratti della recidiva perché «chiede di nuovo un doppio standard, stavolta sui vaccini. Regione Lombardia faccia finalmente, tardivamente la sua parte, e si rassegni al fatto che siamo l'Italia», ha detto Sensi. Dimenticando che tra i governatori più indisciplinati ci sono anche esponenti del Partito democratico, che fino a poco tempo fa invocava il commissariamento della giunta lombarda per la gestione della sanità. Anche secondo l'ultimo report settimanale, diffuso in serata dalla struttura commissariale, la Lombardia, insieme all'Emilia Romagna, è una delle due Regioni con il più alto tasso i immunizzazione sugli over 80. Il Veneto è in testa alla classifica per la prima dose ai 70-79 anni. La Sicilia (un terzo degli ultraottantenni non ha ricevuto nemmeno la prima dose) e la Calabria, invece, non riescono a chiudere il ciclo vaccinale delle categorie più fragili. In generale, a livello nazionale, in una settimana sono state somministrate 3,2 milioni di dosi in più: la media è alta (quasi 460.000 somministrazioni al giorno) ma resta sempre sotto la soglia delle 500.000. Intanto, nell'ordine del giorno della prossima commissione Salute della Conferenza delle Regioni, fissata per mercoledì, ci sarà il tema della possibilità di poter vaccinare le persone che si spostano in altre Regioni, anche per vacanza. «Noi in Lombardia abbiamo vaccinato tutte le persone che lavorano nel nostro territorio, quindi credo che sia auspicabile che la stessa possibilità possa essere data alle persone che si spostano verso altre regioni o per vacanza o per altri motivi», ha commentato la Moratti. Per quanto riguarda le vaccinazioni in azienda, è aperto il cantiere con le aziende per un protocollo che stabilirà le modalità, secondo le indicazioni che già sono state date dal governo. Ieri Figliuolo ha ribadito che i punti aziendali partiranno più avanti quando avremo più vaccini e dopo aver messo in sicurezza gli over 65 e i fragili. Da lunedì partiranno, intanto, a livello nazionale le prenotazioni per gli over 50. Sul fronte delle consegne dei vaccini, Figliuolo ha sottolineato che a maggio saranno disponibili 17 milioni di vaccini, mentre a giugno le forniture potrebbero superare quota 25 milioni. «Stanno arrivando e arriveranno con cadenza settimanale così come li avete visti giungere in questa prima settimana. Ci daranno modo di tenerci sull'obiettivo», ha detto ieri il commissario. Ribadendo che i vaccini vanno utilizzati «tutti, e di tutti i tipi, con le raccomandazioni della scienza».
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».
Antonio Scoppetta (Ansa)
- Nell’inchiesta spunta Alberto Marchesi, dal passato turbolento e gran frequentatore di sale da gioco con toghe e carabinieri
- Ora i loro legali meditano di denunciare la Procura per possibile falso ideologico.
Lo speciale contiene due articoli
92 giorni di cella insieme con Cleo Stefanescu, nipote di uno dei personaggi tornati di moda intorno all’omicidio di Garlasco: Flavius Savu, il rumeno che avrebbe ricattato il vicerettore del santuario della Bozzola accusato di molestie.
Marchesi ha vissuto in bilico tra l’abisso e la resurrezione, tra campi agricoli e casinò, dove, tra un processo e l’altro, si recava con magistrati e carabinieri. Sostiene di essere in cura per ludopatia dal 1987, ma resta un gran frequentatore di case da gioco, a partire da quella di Campione d’Italia, dove l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti è stato presidente fino a settembre.
Dopo i problemi con la droga si è reinventato agricoltore, ha creato un’azienda ed è diventato presidente del Consorzio forestale di Pavia, un mondo su cui vegliano i carabinieri della Forestale, quelli da cui provenivano alcuni dei militari finiti sotto inchiesta per svariati reati, come il maresciallo Antonio Scoppetta (Marchesi lo conosce da almeno vent’anni).
Mucche (iStock)
In Danimarca è obbligatorio per legge un additivo al mangime che riduce la CO2. Allevatori furiosi perché si munge di meno, la qualità cala e i capi stanno morendo.
«L’errore? Il delirio di onnipotenza per avere tutto e subito: lo dico mentre a Belém aprono la Cop30, ma gli effetti sul clima partendo dalle stalle non si bloccano per decreto». Chi parla è il professor Giuseppe Pulina, uno dei massimi scienziati sulle produzioni animali, presidente di Carni sostenibili. Il caso scoppia in Danimarca; gli allevatori sono sul piede di guerra - per dirla con la famosissima lettera di Totò e Peppino - «specie quest’anno che c’è stata la grande moria delle vacche». Come voi ben sapete, hanno aggiunto al loro governo (primo al mondo a inventarsi una tassa sui «peti» di bovini e maiali), che gli impone per legge di alimentare le vacche con un additivo, il Bovaer del colosso chimico svizzero-olandese Dsm-Firmenich (13 miliardi di fatturato 30.000 dipendenti), capace di ridurre le flatulenze animali del 40%.





