2018-11-24
Alla Boldrini piace chi odia le donne
Chiedo scusa ai lettori se sono costretto a tornare a occuparmi di una nullità di nome Udo Gümpel, ma purtroppo l'imbarazzante caso che lo riguarda è stato oggetto di numerosi interventi. Giornalisti da tinello tipo Christian Rocca ed ex direttori in avanzato stato depressivo tipo Giuliano Ferrara si sono infatti spinti a commentare ciò che non hanno visto o che, se lo hanno visto, non vogliono capire per eccesso di partigianeria. Riassumo la puntata precedente: martedì sera sono stato invitato a partecipare alla trasmissione condotta da Bianca Berlinguer su Rai 3. A Cartabianca si parlava di migranti e tra le persone presenti in studio - io ero in collegamento - c'era un tizio di nome Udo Gümpel, giornalista tedesco a me sconosciuto. Il suddetto, una volta interpellato, prima si è messo a dare i numeri, spiegando che in Italia ci sono solo 21.000 migranti da sistemare, e dunque si tratterebbe di un problema gonfiato ad arte dai vari Salvini. Poi ha aggiunto che in un Paese civile non si sgomberano le persone lasciandole sotto la pioggia, dando quindi per sottinteso che l'Italia sia un Paese incivile.Il tizio ha potuto dire la sua senza che nessuno, tanto meno il sottoscritto, si permettesse di interromperlo. Finito l'intervento e ormai in conclusione di trasmissione, la conduttrice mi ha chiesto un rapido parere e io ho iniziato a parlare spiegando che per me, in un paese civile, non si occupano le case e poi, quanto ai migranti, ho aggiunto che la Germania ha risolto il problema degli extracomunitari (che le arrivavano sulla porta di casa facendo pagare 6 miliardi all'Europa, affinché la Turchia chiudesse le sue frontiere ed evitasse che la marea di profughi invadesse Berlino e dintorni. A dire il vero, non ho potuto completare quest'ultima parte perché il tizio seduto in studio, che io non vedevo, mi ha interrotto dicendo: «Quello dice cazzate». Ho cercato di proseguire, ma il suddetto ha continuato a berciare, ripetendo come un disco rotto «fesserie, fesserie, fesserie». Il suo unico scopo era impedirmi di parlare, al punto che, privo di altri argomenti, ha cominciato a emettere suoni senza senso, come i bambini quando si rifiutano di ascoltare. Non contento, il poveretto ha preso anche a fare delle smorfie, dei gesti, portandosi le mani alla bocca, mimando atteggiamenti scimmieschi. Che cosa volesse dire non è chiaro, anche perché non ho potuto decifrare il linguaggio animalesco. Bianca Berlinguer ha provato a ricondurlo alla ragione, chiedendogli di smetterla, ma senza riuscirvi e alla fine gli ha detto: lei non sarà più invitato in questa trasmissione. Io, per parte mia, capito con chi avevo a che fare, ho scandito che mai avrei consentito a un giornalista tedesco di impedire a me di parlare su una rete del servizio pubblico, ossia su una televisione pagata con le tasse degli italiani. Occhio: non ho detto che un tedesco non ha diritto di parola, ma che non può toglierla a me.Chiunque avesse assistito alla scena, ovviamente chiederebbe al tizio di scusarsi per la protervia e la maleducazione. Chiunque tranne appunto Christian Rocca e Giuliano Ferrara, i quali hanno deciso di solidarizzare non con la persona a cui il presunto giornalista cercava di togliere la parola, ma con l'altro, ossia con quella personcina educata che, invitato in casa nostra, pretende di fare da padrone. Ferrara lo si può capire: è addolorato di non avere più nessuno da adorare, in quanto ha affossato tutti quelli che ha adorato. E poi dentro Ferrara c'è un po' di Udo Gümpel. Anni fa, proprio come il crucco dell'altra sera, su La 7, cercò di impedire a Marco Travaglio di parlare. E dopo aver intimato a Enrico Mentana di togliere il microfono al direttore del Fatto, se ne andò indignato per non aver ottenuto di silenziare il collega.Ma oltre ai due simpatici giornalisti che stanno dalla parte del censore, ci sono altri che hanno fatto anche peggio. Tra questi l'ex presidente della Camera, Laura Boldrini. Siccome Gümpel, oltre a me, ha preso di mira Selvaggia Lucarelli, dedicandole l'hastag #faischifo perché ha scritto che il tedesco ha reso simpatico perfino me, la Madonna dei migranti ha rilanciato il #faischifo. Lei, che si lamenta ogni giorno degli odiatori poi, per una semplice critica a un giornalista amico suo, condivide in rete il gentile slogan scagliato per di più contro una donna, la Lucarelli appunto, categoria che si vanta di difendere. Ma certo, perché quelli che non sono amici o si permettono una critica, fanno schifo e non hanno diritto di parola.Un altro che la pensa così, evidentemente, è il noto professor Roberto Burioni, uno che ha più boria che gloria. Lo scienziato applica al caso Gümpel la proprietà transitiva, solidarizzando con il tedesco perché La Verità lo odia. Non Gümpel, ma proprio lui, cioè Burioni. Premesso che non ho mai incontrato in vita mia il medico, né gli ho mai dedicato una sola riga, non si capisce perché se La Verità odiasse Burioni, Udo debba essere considerato una mia vittima. È il metodo scientifico che applica il noto luminare per convincere la gente a vaccinarsi? Beh, allora si capisce perché aumenta il numero di quelli che preferiscono farne a meno. Comunque, a proposito di vaccino, se ne esiste uno adatto a placare i bollenti spiriti, somministratelo all'hooligan tedesco. Il quale ieri, in preda a un'altra sceneggiata delle sue, ha detto che con le smorfie si è ispirato a Totò. Va bene Udo, abbiamo capito. Come diceva il principe De Curtis, oggi per fare colpo bisogna essere eccentrici e futili. Nel caso di Gümpel, a differenza di Totò, anche un po' ridicoli.