Generali apre le porte del suo hotel milanese al personale sanitario

Generali apre le porte del suo hotel milanese al personale sanitario
The Square Milano

L'hotel The Square, situato nel centro storico di Milano, è stato messo a disposizione del personale sanitario impegnato nell'emergenza sanitaria e di tutto quelle persone costrette alla quarantena che necessitano di un alloggio temporaneo. L'iniziativa è guidata dal Gruppo Generali che sta intervenendo in modo immediato e concreto su diversi fronti per rispondere all'esigenze nate dalla diffusione del coronavirus in Italia così come nel resto del mondo.

Dopo la donazione di 100 milioni di euro al Fondo Straordinario Internazionale e la promozione di diverse iniziative locali, ecco nascere l'iniziativa «Generali Real Estate a Milano» legato proprio all'attività di gestione immobiliare. «Di fronte alla situazione di emergenza che ci troviamo tutti a fronteggiare, ci siamo chiesti come anche noi, con il nostro lavoro nel settore immobiliare, potessimo essere d'aiuto» ha commentato Benedetto Giustiniani, responsabile regione Sud Europe in Generali Real Estate. «Così è nata l'idea, insieme alla direzione del The Square Milano, di offrire la possibilità a chi è in prima linea - in particolare il personale sanitario, e chi deve restare in isolamento - di alloggiare nella nostra struttura durante questo difficile periodo». In queste settimane, infatti, è altissima la richiesta di alloggi soprattutto da parte di medici ed infermieri che arrivano da altri Paesi o Regioni per supportare lo staff delle strutture ospedaliere, oppure nei casi in cui il personale sanitario o le persone in via di guarigione debbano trascorrere un periodo lontano dai familiari per evitare ogni possibilità di contagio.

Generali Real Estate ha così risposto all'avviso pubblico del Comune di Milano per la ricerca di soluzione abitative idonee ad accogliere personale sanitario e persone in isolamento a causa del coronavirus. L'hotel The Square Milano - di proprietà di Generali Real Estate e gestita da Carola Srl - ha reso disponibile la sua struttura rinunciando al canone di locazione e garantendo i servizi alberghieri di base agli ospiti, quali i pasti e il cambio della biancheria, facendosi completamente carico delle spese.

(Ansa)

Secondo il ministro degli Esteri, l'aumento delle spese per la sicurezza è un' opportunità di crescita per le imprese italiane e una garanzia per la pace globale. «Tutto ciò che si spende in sicurezza si trasforma in utili per i nostri concittadini» ha dichiarato parlando a margine dell'assemblea annuale di Assarmatori a Roma. «Se non ci fosse stata la Marina militare, le nostre imprese e i nostri prodotti avrebbero subito dei danni enormi durante la guerra in Medio Oriente» ha spiegato Tajani.

Fine vita, no alla breccia: meglio nessuna norma
iStock
L’8 luglio la Corte costituzionale si esprime sul caso di una paziente incapace di assumere da sola il farmaco letale. All’orizzonte c’è il rischio di una metamorfosi culturale che induca la persona in difficoltà a «togliere il disturbo» dal mondo.
Prodi afflitto per l’Ue. Conciata così da lui
Romano Prodi (Imagoeconomica)
L’ultima idea geniale del professore: l’ennesimo referendum, ma questa volta «europeo», per superare l’unanimità al Consiglio. Che però non toccò quando, da capo della Commissione, allargò l’Unione. E sul riarmo: «È ovvio che la spesa militare debba salire».
Fernand Kartheiser: «L’Ue crea nemici per rafforzarsi»
L’europarlamentare Fernand Kartheiser (EP)
L’europarlamentare espulso da Ecr per il suo viaggio in Russia: «Bruxelles vuole imporre un maxi Stato federale e ridurre i singoli Paesi a fornitori di armi e soldati».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy