2023-04-06
Gdf, siglato primo accordo di cooperazione strategica Italia-Brasile
True
È stato firmato oggi a Brasilia, dal Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Francesco Greco, e dal direttore generale della Polizia Federale brasiliana, Andrei Augusto Passos Rodrigues, un memorandum di cooperazione strategica volto a rafforzare l’azione congiunta nella lotta al contrabbando, al riciclaggio di capitali illeciti e alla criminalità organizzata transnazionale, e a consolidare ulteriormente l’eccellente livello delle attività di formazione e aggiornamento professionale.
È stato firmato oggi a Brasilia, dal Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Francesco Greco, e dal direttore generale della Polizia Federale brasiliana, Andrei Augusto Passos Rodrigues, un memorandum di cooperazione strategica volto a rafforzare l’azione congiunta nella lotta al contrabbando, al riciclaggio di capitali illeciti e alla criminalità organizzata transnazionale, e a consolidare ulteriormente l’eccellente livello delle attività di formazione e aggiornamento professionale.Il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Francesco Greco, e il direttore generale della Polizia Federale brasiliana, dottor Andrei Augusto Passos Rodrigues, hanno firmato oggi a Brasilia, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Brasile, Francesco Azzarello, un memorandum di cooperazione strategica volto, da una parte a rafforzare l’azione congiunta nella lotta al contrabbando, al riciclaggio di capitali illeciti e alla criminalità organizzata transnazionale, dall’altra a consolidare ulteriormente l’eccellente livello delle attività di formazione e aggiornamento professionale. Questo accordo di cooperazione consolida il già forte legame Italia-Brasile, come ha affermato l’ambasciatore Azzarello: «Abbiamo finalmente dato un’indispensabile cornice formale a un impegno operativo bilaterale ad ampio raggio, particolarmente efficace sul territorio. Ringrazio anche l’esperto dell’ambasciata, il colonnello Francesco Fallica, per non aver mai mollato nel perseguire questo storico obiettivo».
Nel riquadro la prima pagina della bozza notarile, datata 14 novembre 2000, dell’atto con cui Gianni Agnelli (nella foto insieme al figlio Edoardo in una foto d'archivio Ansa) cedeva in nuda proprietà il 25% della cassaforte del gruppo
Papa Leone XIV (Ansa)
«Ciò richiede impegno nel promuovere scelte a vari livelli in favore della famiglia, sostenendone gli sforzi, promuovendone i valori, tutelandone i bisogni e i diritti», ha detto Papa Leone nel suo discorso al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Padre, madre, figlio, figlia, nonno, nonna sono, nella tradizione italiana, parole che esprimono e suscitano sentimenti di amore, rispetto e dedizione, a volte eroica, al bene della comunità domestica e dunque a quello di tutta la società. In particolare, vorrei sottolineare l'importanza di garantire a tutte le famiglie - è l'appello del Papa - il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità».
Continua a leggereRiduci