Flash mob a Montecitorio, Pro Vita & Famiglia: «Una sfida globale: non si può aiutare al suicidio»

Flash mob a Montecitorio, Pro Vita & Famiglia: «Una sfida globale: non si può aiutare al suicidio»

Per la Giornata Mondiale della Prevenzione del suicidio, alle 10,30 del mattino del 10 settembre, sono apparsi striscioni dell'Associazione Pro Vita & Famiglia Onlus davanti a Montecitorio, con tanto di flash mob e cori. La stessa associazione ha già lanciato per tutto il mese di settembre la campagna nazionale choc #NOEUTANASIA con maxi manifesti nelle principali città italiane.

«Sono i dati a farci scendere in campo - hanno dichiarato gli organizzatori del flash mob e vertici della Onlus Antonio Brandi e Jacopo Coghe, già organizzatori del Congresso Mondiale delle Famiglie - Basti pensare che l'Australian Institute for Suicide Research and Prevention (Aisrap), che è un centro di ricerca nazionale e internazionale sul tema, ha indicato il suicidio come una delle 20 principali cause di morte a livello globale per le persone di tutte le età, responsabile ogni anno di quasi 800.000 morti, il che equivale a un suicidio ogni 40 secondi. Eppure sono di più i tentativi non portati a termine (25 milioni circa), come riportano le statistiche Iasp. Tradotto: solo il 3% delle persone va fino in fondo. Ciò significa che questa deriva si può combattere. Serve piuttosto solidarietà umana, per contrastare la disperazione, la depressione e curare il dolore».

«Vogliamo prevenire e non facilitare il suicidio. Si tratta - hanno proseguito - di una sfida che riguarda la comunità globale: se non affermiamo e proponiamo sempre di più la cultura della Vita e della prevenzione del suicidio, presto avremo la morte presentata come soluzione a una vita fragile e malata o magari solo infelice. Basta studiare i dati impressionanti di quanto sta avvenendo in Italia dove il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti, ossia tra coloro che dovrebbero pensare al futuro e alla propria realizzazione. Invece sono così tanti a volerla fare finita. Tutto questo non è naturale, non va normalizzato. Noi gridiamo: mai col nostro aiuto!».

«La cura – hanno concluso Brandi e Coghe - deve essere l'unico obiettivo di uno Stato che abbia a cuore davvero il benessere dei propri cittadini in condizioni di debolezza e quindi la strada delle risposte concrete è quella dell'investimento in cure palliative e in strutture di assistenza. Lo Stato deve investire nell'assistenza e nella cura della depressione anche per creare una società meno materialista, consumista e edonista che emargina chi non è perfetto, ricco, bello e atletico. La persona non deve sentirsi mai sola».

Pro Vita & Famiglia parteciperà alla Conferenza Internazionale proprio sul tema dell'eutanasia e del suicidio assistito che si terrà il 20 settembre e che «intende contrastare il fenomeno della mistificazione della dolce morte facendo rete» spiegano presidente e vice presidente.

content.jwplatform.com

Milano, cuore economico e culturale del Paese, si ritrova oggi al centro di una preoccupante recrudescenza antisemita. Nell’arco di poche settimane, episodi di odio – dalle aggressioni fisiche ai simboli discriminatori – hanno acceso l’allarme nelle comunità ebraiche e tra le autorità cittadine. Un clima cupo, che riporta alla luce una tensione latente e che oggi si esprime con volti, parole e violenze sempre più esplicite. Ne parliamo con Niram Ferretti Giornalsita e saggista.

L’Unione non tollera autonomia. Si rischia il conflitto permanente
La protesta dell'Anm (Ansa)
La tensione fra il primato del diritto di Bruxelles e le nostre norme è divenuta strutturale e non più episodica. L’assetto post-Maastricht è refrattario alla democratizzazione, la sola scelta coerente è quella del recesso.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 3 luglio

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 3 luglio con Carlo Cambi

Food Talk |Le meraviglie del vino biologico

Alla scoperta di un grande prodotto italiano che valorizza qualità e tradizionale Senza rinunciare al rispetto della natura e del corpo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy