Si può essere felici? Ha senso parlare della felicità? È una categoria, una parola utilizzabile? In un contemporaneo che propone al massimo versioni liofilizzate sotto forma di benessere, serenità, equilibrio, Dialoghi testardi prova a tornare ai fondamentali. San Benedetto, pescando nei Salmi biblici, pone nella sua celeberrima Regola una domanda inquietante e radicale: c’è un uomo che desidera giorni felici? Che vuole, come dice in Vangelo, avere la «gioia piena», il “centuplo” di cui parlava Gesù? È un problema molto laico e molto concreto: e a questa domanda doveva – e deve – rispondere affermativamente chi entra nei monasteri fondati dal Santo patrono d’Europa. Per questo l’abbiamo rivolta, oggi, a suor Maria Francesca Righi, badessa del monastero di Val Serena in Toscana.
La polizia sul luogo dell'attentato di Uppsala (Ansa)
Terrore nel centro di Uppsala. La polizia sulle tracce di un individuo in monopattino.
Renzo Arbore (Getty Images)
Il suo show con orchestrina in un salotto trasformò Rai 2 in un’avanguardia televisiva: tra citazioni di Letterman e incursioni nel surrealismo nostrano, il rifugio privilegiato per i nottambuli ha creato un genere. Con una regola d’oro: non prendersi sul serio.
Jason Moran @Clay Patrick McBride
Il pianista texano Jason Moran omaggia il genio degli Harlem Hellfighters. Spedito al fronte nel 1918, cambiò il sound al Vecchio continente.
«The Four Season» (Netflix)
Gli episodi della serie televisiva, disponibile su Netflix da giovedì primo maggio, sono otto, a due a due dedicati a una delle stagioni. C'è l'autunno, poi l'inverno, la primavera e l'estate: per ciascuna stagione un viaggio a sei. Infine, una variabile imprevista a rompere gli equilibri. Una delle tre coppie ha deciso, infatti, di divorziare.