Non c'è niente da fare, la sinistra non ce la fa proprio a rispettare un voto democratico. Perciò, quando perde, non si interroga sui propri errori, ma preferisce dare la colpa ad altri, delegittimando le elezioni. Se ne fa interprete il solito Gad Lerner, un giornalista che da anni coltiva con meticolosa cura il proprio complesso di superiorità. L'editorialista di Repubblica, in un tweet ha commentato il successo della Lega scrivendo che anche in passato «le classi subalterne si illusero di trovare tutela nella trincea della nazionalità e non finì molto bene». (...)
Joe Biden (Ansa)
Il tycoon vuole invalidare i documenti del predecessore siglati col dispositivo meccanico, inclusa la grazia al figlio Hunter.
Aldo Chiarini (Imagoeconomica)
L’esperto Aldo Chiarini: «In un contesto di ritrovata pace, sarebbe positivo per l’Italia se riprendessero i flussi, anche se non saranno più ai livelli di un tempo. Ora c’è chi sta delocalizzando dove l’energia è più conveniente».
Dall’annuncio del piano del 4 marzo, causa rischio inflazione, il tasso dei prestiti è passato dal 2,48% al 2,80%. Stabili i variabili.
Ursula von der Leyen (Ansa)
La Commissione vuol collegare i risparmi agli investimenti sulla Difesa. Per Giavazzi, consigliere di Draghi, dovremmo dirottare sugli armamenti il 4% dei soldi delle famiglie che oggi vanno alle azienda extra Ue.