
Il M5s pubblica i dati sull'aumento esponenziale di ragazzini tolti alle proprie famiglie. Una situazione nota già nel 2015.Che qualcosa non andasse, nel sistema di gestione di minori della Val d'Enza, si era già da capito da qualche tempo. E il compito degli amministratori locali del Pd sarebbe stato quello di andare a fondo al problema e porvi rimedio. Sarebbe bastato dare un'occhiata alle cifre, ovvero al numero di bambini mandati in affido e agli importi degli assegni staccati a beneficio dei vari centri di assistenza per i ragazzini. Invece si è dovuto aspettare che, qualche mese fa, intervenisse Natascia Cersosimo, consigliere comunale del Movimento 5 stelle nell'Unione Comuni Val d'Enza. Quando si trattò di votare l'aumento di 200.000 euro dei fondi a favore delle strutture di accoglienza per minori, la Cersosimo volle approfondire e chiese che le fossero forniti documenti giustificativi. Quando le carte sono arrivate, hanno svelato una realtà sconcertante. Dal 2015 al 2018 si è verificato un aumento esponenziale degli affidi. Come scrive Paolo Pergolizzi su Reggiosera.it, «i minori in struttura erano 18 nel 2015, 33 nel 2016, 40 nel 2017 e 34 nei primi sei mesi del 2018, mentre quelli dati in affidamento sono stati zero nel 2015, 104 nel 2016, 110 nel 2017 e 92 nei primi sei mesi del 2018». Significa che, da un anno all'altro, 100 ragazzini sono stati improvvisamente dati in affido. E, anno dopo anno, il loro numero ha continuato a crescere. Tutti i numeri aumentavano: «Le prese in carico per violenza sono state 136 nel 2015, poi 183 nel 2016, fino alle 235 del 2017 e le 178 del primo semestre 2018. In sostanza, se si fosse arrivati fino a fine anno, si potrebbe dire che nel 2018 sarebbero state praticamente triplicate rispetto a tre anni prima». Ovviamente, crescevano anche gli esborsi di denaro pubblico per l'assistenza ai minori: «Sempre dallo stesso documento», scrive Reggiosera.it, «si vede che la spesa per affidi di minori si impenna conseguentemente passando dai 245.000 euro del 2015, ai 305.000 euro del 2016, fino ai 327.000 euro del 2017 e infine a una proiezione di spesa di 342.000 euro nel 2018. I soldi necessari per le psicoterapie dei minori in affido passano, invece, dai 6.000 euro del 2015 ai 31.000 del 2017, fino ai quasi 27.000 del primo semestre 2018». Un giro di soldi notevole, specie se si considera che la zona interessata non era esattamente mastodontica. Di fronte a queste cifre spaventose, gli amministratori locali della Val d'Enza hanno cercato di giustificarsi. Nel documento ufficiale sulla gestione dei servizi hanno scritto quanto segue: «I dati di grave maltrattamento ed abuso della Val d'Enza, superiori alla media regionale, non sono ascrivibili ad un fenomeno locale specifico, ma sono in linea con i dati mondiali dell'Oms e di importanti organizzazioni internazionali come Save the Children e Terre des Hommes. Tali dati dimostrano l'essenzialità di un lavoro di rete efficace e qualificato, in linea con le ottime - ma ampiamente disattese - linee guida regionali sul tema». Già, secondo loro i dati sugli abusi erano in linea con quelli forniti dalle organizzazioni umanitarie internazionali. Piccolo problema: quelle Ong lavorano per lo più in territori di guerra o in Paesi in via di sviluppo. E tutto si può dire tranne che nella Val d'Enza ci sia un conflitto in atto. A dirla tutta, però, che il numero di abusi (veri o presunti) nella zona fosse troppo alto era già emerso nel 2015. Se ne parlò nella Commissione parità della Regione Emilia Romagna presieduta da Roberta Mori del Pd. In quell'occasione emerse che il numero di abusi su minori segnalati sul territorio era molto, troppo alto. Davanti alla Commissione, Luigi Fadiga, Garante per l'infanzia e l'adolescenza dell'Emilia Romagna, spiegò che nel bibbianese erano stati segnalati ben 13 casi di abusi su ragazzini. Ma, aggiunse, «l'errore più grave sarebbe etichettare l'area, perché il fenomeno non è certo circoscritto, nel reggiano semmai c'è stato il coraggio di denunciare e intervenire». In Commissione era presente anche la responsabile dei servizi sociali, Federica Anghinolfi, che si precipitò a dar ragione al garante: «È stata molto importante», disse, «la volontà di proseguire l'ascolto delle giovani vittime anche dopo aver raccolto un numero apparentemente sufficiente di informazioni».In buona sostanza, che ci fossero dei problemi era abbastanza chiaro. Ma gli amministratori del Pd non hanno fatto nulla. Come spiega Silvia Piccinini del Movimento 5 stelle emiliano, «sembra che vi fosse da parte della Regione una presa di coscienza di quanto avveniva sui casi di abusi segnalati su minori in Val d'Enza, e allo stesso tempo una totale incomprensione del fenomeno, visto che sono state audite non le parti lese, ma coloro i quali oggi si scopre pare abbiano messo in atto gli illeciti».Infatti, anche se nel 2015 il numero di abusi segnalati sembrava già troppo alto, i vari protagonisti del «sistema Val d'Enza» hanno continuato a godere di appoggio e di sostegno da parte dei democratici (emiliani e non solo). Almeno fino a quando non sono intervenuti giudici e polizia.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






