Giovani tutti a sinistra? Una frottola. In Spagna aumentano quelli di destra
2025-11-07
Sinistra a pezzi
Il Fondo Indennizzo Risparmiatori (Fir), istituto per rimborsare il risparmio tradito di azionisti e obbligazionisti delle sei banche italiane saltate in aria da novembre 2015 (Banca Marche, Etruria, Tercas, Ferrara) al 1° gennaio 2018 (Popolare Vicenza e Veneto Banca), ha restituito al 28 marzo scorso 845 milioni, corrispondenti all’88% delle istanze complessivamente pervenute, su un totale di 144.245 domande pervenute. Va detto che l’importo è meno la metà dei circa 2 miliardi di euro della dotazione originaria del Fir.
È quanto si legge in una relazione della commissione di inchiesta sul sistema bancario presieduta da Carla Ruocco, che ieri ha tenuto un‘audizione. La commissione tecnica insediata in seno al Fondo Indennizzo Risparmiatori ha definito 127.462 domande, suddivise, quanto al regime forfettario, in 114.718 domande accolte per un controvalore di 756 milioni e 5.173 domande rigettate. Quanto al regime ordinario, invece, le domande accolte sono state 7.099 per un controvalore di 88.310.548,88 euro, mentre sono state 472 le domande rigettate.
Nella relazione della commissione banche si legge che, «con riferimento al numero e all’importo dei pagamenti effettuati, dall’inizio dell’attività alla data del 28 marzo 2022 risultano complessivamente eseguiti n. 135.088 ordinativi secondari di pagamento per un totale di oltre 818,6 milioni erogati a titolo di indennizzo».
Come è noto, le disposizioni di pagamento a favore dei risparmiatori aventi diritto avvengono attraverso la Ragioneria Generale dello Stato, la quale successivamente finalizza i pagamenti tramite la Banca d’Italia. Infatti il pagamento degli indennizzi relativi al Fir viene effettuato a valere sullo stato di previsione del ministero dell’Economia e delle Finanze ed è predisposto ed eseguito tramite il sistema Si.co.ge (Sistema per la gestione integrata della contabilità economica e finanziaria per le Amministrazioni Centrali dello Stato). La misura dell’indennizzo erogabile è fissata dalla normativa entro il limite massimo complessivo di 100.000 euro per ciascun risparmiatore
L’intero procedimento di accesso al Fondo Indennizzo Risparmiatori, dalla presentazione della domanda di indennizzo fino alla definizione dell’attività istruttoria, è interamente telematico e dematerializzato grazie all’utilizzo della piattaforma informatica dedicata esclusivamente all’iniziativa in argomento. La finestra temporale per la presentazione delle domande di indennizzo è stata modificata più volte, anche in considerazione delle potenziali difficoltà legate alle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La legge di Bilancio 2022 ha fissato il nuovo termine al 15 marzo scorso. Per il completamento delle attività in essere relative al rimborso è stato stabilito che la commissione tecnica presieduta da Gianfranco Servello resti in carica fino al 31 luglio prorogando il termine del 31 dicembre 2021 fissato dal decreto del 4 luglio 2019.
A proposito di «ubriacatura socialista» dopo l’elezione a sindaco di New York di Zohran Mamdani e di «trionfo» della Generazione Z (il nuovo primo cittadino avrebbe parlato «a Millennial e giovani»), è singolare la smentita di tanto idillio a sinistra che arriva dalle pagine di un quotidiano filo governativo come El País.
Oggi alle 16 si terrà a Roma l’evento Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti, organizzato dalla Verità. Tra gli ospiti, Roberto Cingolani, ad di Leonardo, e Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma. Si parlerà di innovazione industriale, sicurezza contro rischi ibridi, tra cui cyber e climatici, con interventi di Pietro Caminiti di Terna e Nicola Lanzetta di Enel. Seguiranno il panel con Nunzia Ciardi (Agenzia cybersicurezza nazionale), e l’intervista al ministro della Difesa Guido Crosetto (foto Ansa). Presenterà Manuela Moreno, giornalista Mediaset, mentre il direttore della Verità, Maurizio Belpietro, condurrà le interviste. L’evento sarà disponibile sul sito e i canali social del quotidiano.
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell’islamo-socialismo. Da New York a Birmingham, dalle periferie francesi alle piazze italiane, cresce ovunque la sinistra di Allah, l’asse fra gli imam dei salotti buoni e quelli delle moschee, avanti popolo del Corano, bandiera di Maometto la trionferà. Il segno più evidente di questa avanzata inarrestabile è la vittoria del socialista musulmano Zohran Mamdani nella città delle Torri Gemelle: qui, dove ventiquattro anni fa partì la lotta contro la minaccia islamica, ora si celebra il passo, forse definitivo, verso la resa dell’Occidente. E la sinistra mondiale, ovviamente, festeggia garrula.
