Coronavirus: «Europa mostra vero volto. Le famiglie italiane vengano subito sostenute e non lasciate a sciacalli»

Coronavirus: «Europa mostra vero volto. Le famiglie italiane vengano subito sostenute e non lasciate a sciacalli»
Ansa

«Nell'ennesima giornata di guerra al virus, proprio ora l'Europa ha mostrato il suo vero volto. Troppo pochi 25 miliardi di euro per agire a sostegno dell'economia per l'emergenza, inadeguata e vergognosa la risposta della Bce senza misure urgenti per proteggere le economie degli Stati europei dalla recessione. Se la Presidente Lagarde non è pronta ad assumere interventi consoni, faccia un passo indietro, non si possono abbandonare le famiglie e il Paese in pasto agli sciacalli che vorranno farne carne da macello» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia.

«Se all'inizio il caso coronavirus poteva essere un'occasione per ritrovarsi in famiglia, riflettere sulla propria esistenza e fragilità, ritrovare affetti dimenticati, adesso è venuto il momento di fare i conti con le troppe bugie vendute come verità, si pensi alla mistificazione di far passare l'utero in affitto come pratica amorevole, il bloccare numerose operazioni chirurgiche ma mantenere gli aborti. Ora il velo del Tempio si è squarciato. Il profitto come fine e prima della persona, produce una sanità a pezzi, carceri sovraffollate, numero insufficiente di forze dell'ordine a presidio dei territori e mancanza di posti letto, oltre che di fatto è per lo sfruttamento di essere umani» hanno continuato Toni Brandi e Jacopo Coghe.

«Sopra questo poi - hanno concluso - si erge un'Europa senza cuore e senza anima, che da una parte a parole annuncia il massimo della flessibilità, dall'altra si prepara all'incasso con tutti gli interessi e a introdurre il Mes che non servirà alle famiglie e alla loro liquidità e non salverà Stati ma salverà banche. L'economia reale sarà uccisa non tanto dal virus letale ma da Bruxelles. Il nostro è un appello all'Unione Europea: sostenga, intervenga e non abbandoni milioni di famiglie in difficoltà, il vero motore di questa Italia, e chi ha più figli venga immediatamente tutelato con ogni mezzo possibile. La vita delle persone è più importante degli interessi della finanza».

Renzi si dà al tennis per farsi notare e soffia sul fuoco della grana Finals
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier approfitta del trionfo di Sinner per polemizzare con Abodi e sostenere Binaghi (Federtennis) sulle Atp di Torino.
Carlo Pagnotta: «A Umbria Jazz volevo solo i migliori ma i capelloni mi davano del fascio»
Un'edizione di Umbria Jazz negli anni Settanta. Nel riquadro, Carlo Pagnotta
L’inventore del festival Carlo Pagnotta: «Negli Anni di piombo giravo con il tubo Innocenti per difendermi. “Cavallo pazzo” era l’incubo degli artisti e gli hippy fischiavano i bianchi. Per l’assalto alla Madonna di Todi arrestarono me».
Sospette lesioni sul bimbo autistico. Adesso il caso finisce in Parlamento
(IStock)
  • Un minorenne avrebbe subito delle ferite nella clinica Santa Maria in provincia di Como. La politica pressa la Procura.
  • Roma, il condominio si stringe attorno alla bimba malata per evitare l'allontanamento coatto deciso dai giudici. Il suo destino appeso a un filo.

Lo speciale contiene due articoli.

  • Kingston potrebbe diventare indipendente da Londra nel 2025, dopo le forti tensioni tra i due Paesi su immigrazione e riparazioni per il regime di schiavitù del passato coloniale. Il calo del debito pubblico è reale, ma dipende da forti tagli alle risorse dello Stato. Che fatica sempre più a contrastare la dilagante criminalità.
  • La cultura giamaicana del rastafarianesimo si intreccia con la storia coloniale italiana nella figura controversa di Marcus Garvey, tra i massimi ispiratori del culto di Hailé Selassié e dell'etiopismo. Ma prima del 1935 si dichiarò ammiratore di Mussolini e del fascismo.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy