Il leader pentastellato viene colpito al volto da un uomo, durante un evento elettorale a Massa. E se la prende con chiunque abbia criticato la sua gestione. Solidarietà da tutti i partiti. È giallo sull’assalitore: frequentava i grillini, ma il M5s nega.
Il leader pentastellato viene colpito al volto da un uomo, durante un evento elettorale a Massa. E se la prende con chiunque abbia criticato la sua gestione. Solidarietà da tutti i partiti. È giallo sull’assalitore: frequentava i grillini, ma il M5s nega.Nella fila dei supporter che attendevano di poter scattare un selfie con l’ex premier Giuseppe Conte, leader del M5s, a Massa per un endorsement elettorale alla grillina Daniela Bennati, in corsa per la poltrona da sindaco, c’era anche Giulio Milani, sedicente pentastellato deluso, candidato nella lista Massa insorge e presidente dell’associazione Rivoluzione allegra, un movimento no vax e contro le restrizioni del periodo pandemico. Proprio davanti a fotografi e cineoperatori, quando è arrivato il suo turno, si è avvicinato a Conte tendendogli una mano, come a volergliela stringere per salutarlo. Poi, però, gli ha dato un ceffone in pieno volto. E gli ha vomitato addosso tutto quello che pensava della gestione giallorossa della pandemia. L’aggressore, tra cori e insulti, è stato subito allontanato dagli agenti di sicurezza.«Quando ci si assume una responsabilità di governo si prendono decisioni difficili per l’intero Paese, come accaduto durante la pandemia», ha commentato Conte, «non si può accontentare tutti nonostante si lavori al bene di tutti», cogliendo l’occasione per rimarcare di essere convinto di stare dalla parte giusta. E ha aggiunto: «Il signore che mi ha aggredito, che è un no vax convinto, ha dimostrato con il suo gesto violento che questo tipo di derive sono fatte da persone irresponsabili». Poi ha fatto di tutta l’erba un fascio: «Se avessimo seguito le loro indicazioni probabilmente oggi saremmo una comunità completamente distrutta. Il dissenso è legittimo, ma questa manifestazione violenta esula dal contesto democratico». «Ma quale sganassone», ha commentato sprezzante Milani, «è stato uno schiaffo pedagogico». E dopo aver spiegato di essere un «ex elettore del M5s, ex militante deluso, ed ex rappresentante di lista», ha cercato di ridimensionare le accuse: «Non ho aggredito Conte, ho semplicemente usato il minimo della forza possibile. Il mio è stato un buffetto, per notificargli il mio disprezzo morale. Mio e di milioni di persone». Secondo Milani, Conte «ha tradito gli elettori facendo accordi con chiunque pur di avere poltrone e ha trascinato l’Italia in guerra sostenendo il governo Draghi. Per non parlare dei provvedimenti anticostituzionali varati dal suo governo durante la pandemia. Lui e Roberto Speranza sono alla sbarra con l’accusa di epidemia colposa». Infine ha rilanciato: «Dovremmo interrogarci su di lui, più che su di me». Mostrandosi per nulla preoccupato di un’eventuale denuncia dell’ex premier: «In tal caso spiegherò le mie ragioni in tribunale. I giornali titolano che sono un no vax, ma io sono un editore, un intellettuale. Ripeto, il mio è stato uno schiaffo pedagogico. La violenza l’ha fatta lui con i suoi dpcm». «È uno scrittore, una persona di cultura, non è un nostro candidato così per caso», l’ha difeso Marco Lenzoni, candidato sindaco della lista in cui è presente Milani. Irene Galetti, coordinatrice regionale del M5s in Toscana, invece, ha subito precisato che l’aggressore «non è mai stato né un candidato, né un attivista, né un militante». Ma sulla pagina Facebook del Movimento 5 stelle Massa fa bella mostra una lunga videointervista a Milani che denuncia i problemi dell’editoria. Probabilmente, come sostiene Galletti, non era iscritto. Ma di certo era uno che frequentava l’ambiente e che se ne sentiva parte. Tanto da curare insieme all’associazione Massa 5 stelle nel 2019 un evento sul revenge porn.Milani è stato portato in questura per l’identificazione (due anni fa era stato denunciato per istigazione a delinquere perché invitava a boicottare il green pass). E subito dopo ha raggiunto la sede del suo comitato per una riunione. Dalla questura fanno sapere che «i fatti sono in fase di valutazione da parte delle autorità, sia per quanto riguarda il provvedimento da adottare sia per le ipotesi di reato da contestare». Conte, invece, dopo l’aggressione ha deciso di fermarsi comunque per l’evento elettorale. E ha ricevuto una telefonata del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che gli ha chiesto notizie sulle sue condizioni di salute dopo l’aggressione. I parlamentari del Movimento 5 stelle parlano di «clima pesante»: «È un episodio inquietante e molto grave, che certifica il clima di rabbia che circonda l’argomento Covid. Un fuoco sul quale qualcuno ha voluto, e ancora vuole, soffiare in maniera irresponsabile». Solidarietà è stata subito espressa dal premier, Giorgia Meloni: «Ogni forma di violenza va condannata senza esitazione. Il dissenso deve essere civile e rispettoso delle persone e dei gruppi politici». Anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha subito rivolto un pensiero di solidarietà, aggiungendo che «la violenza non può essere tollerata mai». E poco dopo l’altro vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato che «la violenza non fa parte del nostro bagaglio culturale». Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha evidenziato che «le divergenze di opinioni non devono mai sconfinare nella violenza». La «più ferma condanna» è stata espressa dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, secondo il quale «la violenza non può e non deve mai entrare nel perimetro della democrazia». Vicinanza e solidarietà è stata comunicata da Elly Schlein, anche a nome del Partito democratico.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.