Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme

Con la quarantena torna di moda la vestaglia

True
Con la quarantena torna di moda la vestaglia
iStock
I mesi trascorsi tra le mura di casa hanno portato a un aumento d'interesse nella categoria del «loungewear», ovvero tutti quei capi comodi che possono essere indossati per andare a letto ma anche durante la giornata. Non è stato solo il periodo di quarantena a offrire a questo nuovo settore dell'abbigliamento l'opportunità di crescere a livello internazionale. I Millennials sono infatti stati spesso definiti la generazione del «Netflix & Chill» per il loro interesse a passare più tempo in casa, a guardare film comodamente sul divano. Il carattere «genderless» del settore e l'ascesa dello smart working hanno a loro volta aiutato i brand a sfruttare il concetto «loungewear» per vendere più prodotti. Nella comunicazione digitale per l'Europa e gli Stati Uniti, Edited ha registrato una crescita esponenziale delle menzioni del termine «lounge» o «loungewear», così come «relax», «chill», «comfy» e «cozy».

Le ricerche per le tute coordinate sono aumentate del 10%, così come per calzini e ciabatte da casa. I pantaloni da ginnastica classici sono cresciuti del 18% e la seta è diventato uno dei tessuti più amati. A sorpresa, abbiamo anche visto un ritorno della vestaglia, in tutte le sue declinazioni. Il mercato americano ha deciso di investire particolarmente su questo prodotto, mentre in Europa Spagna (12% in più di vendite) e Italia (14%) risultano i paesi più interessati. Il New York Times ha dedicato un articolo a questo nuovo trend intervistando diversi cittadini degli Stati Uniti. Per il dottor McDermott di Manhattan «indossare una vestaglia significa darsi il permesso di rilassarsi, ma allo stesso tempo permette di sentirsi in ordine e a proprio agio». La giovane Alyssa Lester ha invece dichiarato di aver deciso di investire in una vestaglia di seta di Victoria's Secret «per sentirsi un po' meglio» durante la pandemia.

Complici della crescita dell'interesse nella vestaglia sono anche le celebrities. Chrissy Teigen - moglie del cantante John Legend e regina dei social - ha condiviso sulla sua pagina Instagram un video con la sua ampia collezione, mentre la modella Emily Ratajkowski è solita pubblicare scatti in vestaglia con il marito. Il presidente del marchio Aerie, Jennifer Foyle, ha dichiarato che le vendite della collezione «Real free sleep» sono raddoppiate da febbraio a oggi, così come il brand Lands' End ha registrato una crescita del 75%. Con le temperature che si alzano, la vestaglia sembra il capo perfetto per rimanere freschi e comodi tutto il giorno. «Mi sento elegante nella mia vestaglia, e il tocco di colore mi dà buon umore in questi giorni incerti» ha raccontato la Pr Helen Sharp al New York Times.

E non sono soltanto le donne a scegliere la vestaglia. Secondo Lyst, nella top ten dei prodotti più acquistati dal pubblico maschile nei primi mesi dell'anno c'è un accappatoi rosso con bordi in broccato firmato Versace. Dopotutto, la vestaglia da uomo è stata resa celebre dal fondatore di Playboy, Hugh Hefner, noto per i suoi completi in seta che passavano dal rosso brillante al nero per la notte.


Leggi l'articolo completo su «La Verità»

  • Il marchio americano Aerie parla di un raddoppio delle vendite negli ultimi tre mesi. La vestaglia da camera è il nuovo must per la stagione estiva. Di seta, con decori in pizzo o con stampe floreali.
  • Le star ne vanno pazze. Su Instagram spopola il look «confy casual» composto da fluttuanti négligé (più o meno trasparenti) e ciabatte griffate.
  • Intimissimi riapre i suoi punti vendita con un regalo per le clienti e una nuova linea completamente ecosostenibile.
  • Il Victoria&Albert Museum a Londra dedica una mostra sulla storia del kimono, dal 1660 a oggi. Da visitare comodamente sul divano di casa.

Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche.

Le mani della Francia sul maxi piano del nuovo rigassificatore di Taranto
MIchele Emiliano (Ansa)
Oggi l’ambasciata transalpina visiterà la sede territoriale di Confindustria. Tour che segue l’ingresso, nella srl che ha progettato l’impianto, della società d’Oltralpe Belenergia. Nel cui cda sedeva il consigliere di MIchele Emiliano.
Londra sdogana l’uranio impoverito ma Mosca avverte: «Finirete male»
Annabel Goldie (getty images)
La Corte penale internazionale ipotizzava che usarli fosse un crimine di guerra.
Borrell si intesta i fondi per armare l’Africa
Josep Borrell (Ansa)
L’Alto rappresentante dell’Unione annuncia: «Riforniremo di munizioni ed elicotteri Niger e Somalia» attingendo dal tesoretto per la pace che vale sette miliardi di euro. La Nato intanto batte cassa: «Per la Difesa bisogna spendere almeno il 2% del Pil».
Il Cremlino rilancia il piano di pace cinese: Xi-Zelensky più vicini
Xi Jinping e Vladimir Putin (Ansa)
  • Kiev conferma: «Possibile telefonata tra i leader». La missione in Ucraina del premier giapponese scatena l’ira di Pechino.
  • Via libera del Senato alla risoluzione della maggioranza sugli aiuti agli invasi. Il M5s provoca il Pd: «O diplomazia o escalation».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings