Il nuovo quotidiano che racconta il riassetto del potere economico in Italia e nel mondo

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti

Cingolani dice basta con il gas russo, ma in segreto parla già di razionamento

Cingolani dice basta con il gas  russo, ma in segreto parla già di razionamento

«Basta con le forniture di gas russo: è una questione anche di etica». Così ha tuonato poche ore fa in un’intervista Roberto Cingolani. Peccato che, secondo quanto risulta a Verità&Affari, lo stesso ministro della Transizione Ecologica in una recente riunione riservata dell’esecutivo abbia messo in guardia sul fatto che già ora all’Italia mancano circa 15 miliardi di metri cubi di gas rispetto ai 70 miliardi del fabbisogno totale annuale del Paese.

Continua a leggereRiduci
Blitz al Leoncavallo, sgomberato dopo un’occupazione di tre decenni
Ansa
  • Il centro sociale, abusivo dal 1975, ha arrecato ai Cabassi, la famiglia proprietaria dello stabile, un danno di 30 milioni
  • Nel frattempo, lo spazio autogestito incassava 500.000 euro l’anno senza fatturazione

Lo speciale contiene due articoli

La Rai resta lo specchio dell’Italia. Di bello, le è rimasto solo il passato
Raffaella Carrà all'edizione di Canzonissima del 1971 (Getty Images)
Il programma più godibile, «Techetechete», ripropone le performance di Baudo, Mina e la Carrà. Il presente scorre senza lasciare il segno, la televisione non è più la piazza principale ma soltanto un media laterale.
Quando censurare i russi era una cosa seria
Grossman con gli amici Semën Tumarkin ed Efim Kugel’ a Zagorjanka, 1946
Altro che Gergiev: la vicenda di Grossman è la riprova della vera, tragica repressione operata dai sovietici contro gli intellettuali. Domani prende il via la mostra che ricorda il grande autore, divenuto noto molti anni dopo la morte e oscurato per motivi politici.