2025-01-09
«Ciao, sono tornata». La Sala è in Italia: vittoria del governo e dei servizi
Cecilia Sala @FilippoAttili
La giornalista rilasciata dagli iraniani accolta a Ciampino da familiari e istituzioni Meloni: «Sei stata forte». Ascoltata per ore dai carabinieri. Decisivo il ruolo dell’Aise.La cronaca di una liberazione tutt’altro che annunciata, quella della giornalista Cecilia Sala, 29 anni, detenuta a Teheran dallo scorso 19 dicembre, inizia all’alba di ieri, con il decollo da Ciampino di un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare. A bordo c’è il Direttore dell’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, Giovanni Caravelli. Prefetto, generale di corpo d’armata dell’esercito italiano, 63 anni, un curriculum che occuperebbe un paio di pagine di questo giornale, plurimedagliato, esperienze operative nei punti più caldi del mondo, Caravelli è, insieme con Giorgia Meloni, il vincitore di giornata. È stato lui a volare a Teheran a recuperare la Sala, anche in forza dell’ottimo rapporto con i vertici dei servizi segreti iraniani, con cui aveva già trattato la liberazione di Alessia Piperno, la blogger che fu rinchiusa per 45 giorni nella prigione di Evin (la stessa di Cecilia) prima di essere rilasciata, il 10 novembre 2022. E infatti, oltre all’intesa che il premier ha raggiunto con Donald Trump nella visita a Mar-a-Lago, ottenendo l’ok a non estradare negli Usa l’ingegnere iraniano Mohammad Abedini, detenuto a Opera su mandato americano, l’altra condizione indispensabile per la liberazione di ieri è stata proprio la fiducia che gli iraniani hanno riposto nella parola di Caravelli, come nella migliore tradizione del mondo arabo: una stretta di mano è stata sufficiente a rassicurarli sul futuro del loro concittadino Abedini. Una credibilità, quella dell’Italia, che poche altre diplomazie e agenzie di intelligence hanno in Medio Oriente. A quanto apprende La Verità da fonti estremamente attendibili, l’accelerazione nella trattativa con l’Iran per la liberazione della giornalista è nella serata dell’altro ieri, quando sono maturati i frutti del lavoro silenzioso e incessante del governo, in stretta collaborazione con l’intelligence. In piena notte l’operazione va definitivamente in porto, l’aereo con a bordo Caravelli decolla all’alba facendo scalo a Napoli, ma solo alle 11.25, quando il Falcon 900 è ripartito da Teheran con Cecilia Sala, Palazzo Chigi rende nota la liberazione della giornalista: «È decollato pochi minuti fa, da Teheran», recita la nota diffusa dalla presidenza del Consiglio, «l’aereo che riporta a casa la giornalista Cecilia Sala. Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni», fa sapere ancora Palazzo Chigi, «esprime gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia, permettendole di riabbracciare i suoi familiari e colleghi». La Meloni, viene spiegato, «ha informato personalmente i genitori della giornalista nel corso di una telefonata avvenuta pochi minuti fa».L’aereo atterrerà a Ciampino nel primo pomeriggio: inizia l’attesa, mentre la notizia diventa breaking news in tutto il mondo. Piovono i commenti politici: i leader di maggioranza e opposizione esprimono in coro gioia e sollievo per la liberazione di Cecilia Sala, e unanime è l’apprezzamento per l’operato della Meloni, del governo, dell’intelligence. Alle 13.05 la vicepresidente della Camera Anna Ascani, in apertura dei lavori dell’Aula di Montecitorio, esprime «grande gioia per la notizia della liberazione della nostra connazionale, la giornalista Cecilia Sala». Tutti i deputati si alzano in piedi e applaudono; la scena si ripete anche al Senato. Alle 13.30 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, telefona alla Meloni e si complimenta con lei. Il capo dello Stato chiama poi la madre di Cecilia, che aveva incontrato nei giorni successivi all’arresto. fonti, anche il caso della detenzione di Abedini.A Ciampino intanto si radunano centinaia di giornalisti: l’aereo con a bordo la Sala atterra alle 16.12, la giornalista viene accolta dalla Meloni, alla presenza del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che anticipa di volerla ricevere in Campidoglio. Cecilia è ovviamente provata, ma appare serena e sorridente. Invia un vocale ai colleghi: «Ciao, sono tornata». Giorgia Meloni le poggia le mani sulle braccia e le rivolge poche affettuose parole: «Ora devi solo stare serena. Sono qui per ringraziarti e per dirti che sei stata forte». La giornalista, prima di tornare a casa in serata, viene sentita per diverse ore dai carabinieri dei Ros. In serata il premier, al Tg1, ringrazierà gli 007, la diplomazia, i funzionari, «i servitori dello Stato» per il «bel gioco di squadra».Si chiude così una giornata storica: il successo di una operazione tanto delicata e complicata si può e si deve ascrivere a tutti quelli che hanno lavorato alla sua riuscita, a partire dalla Meloni, con il sottosegretario di Palazzo Chigi, Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, e Caravelli in prima linea. Più defilato il ministero degli Esteri. Un successo dello Stato italiano, non dei singoli: l’addio anticipato e polemico di Elisabetta Belloni, che ha annunciato che il 15 gennaio lascerà la guida del Dis, per fare un esempio (e che esempio) non ha minimamente intaccato la riuscita dell’operazione. La Belloni, anzi, a quanto ci risulta, avrebbe preferito la via della diplomazia ufficiale piuttosto che quella del dialogo riservato tra le intelligence.
Nicolas Maduro e Hugo Chavez nel 2012. Maduro è stato ministro degli Esteri dal 2006 al 2013 (Ansa)
Un disegno che ricostruisce i 16 mulini in serie del sito industriale di Barbegal, nel Sud della Francia (Getty Images)
Situato a circa 8 km a nord di Arelate (odierna Arles), il sito archeologico di Barbegal ha riportato alla luce una fabbrica per la macinazione del grano che, secondo gli studiosi, era in grado di servire una popolazione di circa 25.000 persone. Ma la vera meraviglia è la tecnica applicata allo stabilimento, dove le macine erano mosse da 16 mulini ad acqua in serie. Il sito di Barbegal, costruito si ritiene attorno al 2° secolo dC, si trova ai piedi di una collina rocciosa piuttosto ripida, con un gradiente del 30% circa. Le grandi ruote erano disposte all’esterno degli edifici di fabbrica centrali, 8 per lato. Erano alimentate da due acquedotti che convergevano in un canale la cui portata era regolata da chiuse che permettevano di controllare il flusso idraulico.
Gli studi sui resti degli edifici, i cui muri perimetrali sono oggi ben visibili, hanno stabilito che l’impianto ha funzionato per almeno un secolo. La datazione è stata resa possibile dall’analisi dei resti delle ruote e dei canali di legno che portavano l’acqua alle pale. Anche questi ultimi erano stati perfettamente studiati, con la possibilità di regolarne l’inclinazione per ottimizzare la forza idraulica sulle ruote. La fabbrica era lunga 61 metri e larga 20, con una scala di passaggio tra un mulino e l’altro che la attraversava nel mezzo. Secondo le ipotesi a cui gli archeologi sono giunti studiando i resti dei mulini, il complesso di Barbegal avrebbe funzionato ciclicamente, con un’interruzione tra la fine dell’estate e l’autunno. Il fatto che questo periodo coincidesse con le partenze delle navi mercantili, ha fatto ritenere possibile che la produzione dei 16 mulini fosse dedicata alle derrate alimentari per i naviganti, che in quel periodo rifornivano le navi con scorte di pane a lunga conservazione per affrontare i lunghi mesi della navigazione commerciale.
Continua a leggereRiduci
Viktor Orbán durante la visita a Roma dove ha incontrato Giorgia Meloni (Ansa)
Francesca Albanese (Ansa)