
(IStock)
Fino al 3 dicembre si svolge ad Asti la celebrazione del noto condimento piemontese, che «mette insieme ingredienti che di per sé non si abbinano naturalmente», come dice il vescovo Marco Prastaro. Ma, almeno in cucina, anche ciò che sembra inconciliabile può andare a nozze. E in questa salsa il miracolo si ripete dal tardo Medioevo, anche se allora ad apprezzarlo era soprattutto il popolo, mentre la nobiltà era tenuta lontana dal suo sapore deciso. Oggi, per venire incontro al gusto di parte dei consumatori, esistono addirittura versioni senza aglio, mentre le alici non possono mancare mai.
Francesca Reggiani (Ansa)
L’attrice: «Si rischia il pensiero unico. L’imitazione di Giorgia Meloni? Disse che si divertiva. Volevo essere un’interprete drammatica, poi Gigi Proietti mi aiutò a capire la mia strada».
content.jwplatform.com
Pubblichiamo il dialogo di Carlo Pelanda con Consultique Scf, la tv dei consulenti finanziari indipendenti.
Secondo l'analisi sulle liquidazioni aziendali realizzata da Cribis, sono 5.468 le imprese italiane che hanno dichiarato fallimento nei primi nove mesi del 2023: in linea (+1,48%) rispetto allo stesso periodo del 2022, ma in diminuzione del 32,9% rispetto al 2019 (pre-pandemia). I settori più in sofferenza sono trasporti, costruzioni, servizi per le persone, energia e telecomunicazione e industrie del legno e dei mobili.