2018-11-21
Dove va in vacanza il vero sovranista
True
Quali mete sceglie il perfetto identitario? Va dove gli pare, ovviamente. Ma, tra il serio e il faceto, non è priva di interesse l'idea di tracciare una sorta di "geografia delle identità", anche per smentire il luogo comune radical chic per cui chiunque abbia simpatia per i movimenti populisti sia in realtà un bifolco che non ha mai messo il naso fuori di casa. I nostri spunti... A Madrid si trova il monumento costruito fra il 1940 e il 1958. Si tratta di un mausoleo che contiene le salme di Francisco Franco, del fondatore della Falange José Antonio Primo de Rivera e di altri 33.872 combattenti. Se si è in Spagna perchè non andare a vederlo A Bilbao ci troviamo di fronte a un "sovranismo" culturale di rara tenacia, basato su una lingua unica al mondo e persino su una endogamia perdurante, che fa del popolo basco un unicum anche in senso genetico.Dublino incarna la storia celtica che ancora oggi è profondamente radicata nella propria specificità culturale. I luoghi in cui la memoria si fa più sanguinante sono senz'altro quelli legati al conflitto nell'Ulster: da Belfast a Londonderry. A pochi chilometri da Nantes si trova Poitiers, comune di 91.000 abitanti dove, nel mese di ottobre del 732, l'esercito arabo-berbero musulmano di Al Andalus, fu sconfitto da quello dei Franchi di Carlo Martello, una tappa fondamentale nel complicato e spesso conflittuale rapporto tra Europa e islam. Budapest è stata la città simbolo della sollevazione dei popoli contro il comunismo nel 1956. L'attuale governo di Viktor Orbán. Lo speciale comprende sei articoli e consigli pratici su dove alloggiare, pranzare. Dove va in vacanza il perfetto sovranista? Dove gli pare, ovviamente. Ma, tra il serio e il faceto, non è priva di interesse l'idea di tracciare una sorta di "geografia delle identità", anche per smentire il luogo comune radical chic per cui chiunque abbia simpatia per i movimenti populisti sia in realtà un bifolco che non ha mai messo il naso fuori di casa. L'Europa, al di fuori dalle algide strutture tecnocratiche di Bruxelles e Strasburgo, è piena di luoghi intrisi di una storia che può essere cara a chi oggi ha poca simpatia per le élite dominanti. Se per esempio passate dalle parti di Madrid, andate a visitare, prima che la smantellino (progetti in tal senso sono emersi varie volte negli ultimi anni, anche recentemente) la Valle de los Caídos, il monumento costruito fra il 1940 e il 1958 e situato nel municipio di San Lorenzo de El Escorial, nella Comunità autonoma de Madrid, in Spagna. Si tratta di un mausoleo che contiene le salme di Francisco Franco, del fondatore della Falange José Antonio Primo de Rivera e di altri 33.872 combattenti che appartenevano ad entrambi gli schieramenti opposti nella guerra civile spagnola. Qualsiasi cosa si pensi di quel complesso periodo, si tratta di un luogo toccante e nel mirino della nuova iconoclastia politicamente corretta, oltre che di un luogo di pacificazione rispetto alle ferite del Novecento (vi sono sepolti, come detto, anche i combattenti antifranchisti). Con un cambio radicale di prospettiva, anche Bilbao merita sicuramente una visita. Siamo sempre in Spagna, ma forse molti abitanti del luogo non sarebbero d'accordo: ci troviamo infatti nel cuore della nazione basca. Da quando l'Eta ha assunto l'egemonia della causa basca, tale battaglia è passata decisamente a sinistra, ma sappiamo che l'origine dell'identitarismo basco è tutt'altro che progressista. Comunque la si pensi, ci troviamo comunque di fronte a un "sovranismo" culturale di rara tenacia, basato su una lingua unica al mondo e persino su una endogamia perdurante, che fa del popolo basco un unicum anche in senso genetico. A proposito di battaglie identitarie, spostandoci più a nord, troviamo tutto il mondo europeo segnato dalla storia celtica e che ancora oggi è profondamente radicato nella propria specificità culturale. Pensiamo solo all'Irlanda. Se una visita a Dublino è d'obbligo, i luoghi in cui la memoria si fa più sanguinante sono senz'altro quelli legati al conflitto nell'Ulster: pensiamo ovviamente a Belfast (città invero moderna e dinamica, ma con interi quartieri in cui è cristallizzata la storia delle battaglie degli anni passati) e a Londonderry (ma se vi capita di parlare con qualche abitante del luogo di fede cattolica, chiamatela rigorosamente Derry). Più pacifica la situazione in Scozia, dove l'indipendentismo ha valore per lo più politico e culturale ma non combattente, e dove i paesaggi e lo spirito delle Highlands sono però ugualmente evocativi. Ma il medesimo ambiente un po' malinconico e un po' poetico, ma per altri versi anche festoso e comunitario, si può respirare anche sul continente, per esempio nella regione francese della Bretagna. Già che siamo in Francia, a non moltissima distanza dal capoluogo della Bretagna storica, Nantes, si trova Poitiers, comune di 91.000 abitanti dove, nel mese di ottobre del 732, l'esercito arabo-berbero musulmano di Al Andalus, fu sconfitto da quello dei Franchi di Carlo Martello, una tappa fondamentale nel complicato e spesso conflittuale rapporto tra Europa e islam. Passando da una parte all'altra dell'Europa, una tappa imperdibile è la città di Budapest: se la rivolta del 1956 resta ancora una pietra miliare della sollevazione dei popoli contro il comunismo, l'attuale governo di Viktor Orbán è da tempo un faro per tutti i movimenti sovranisti. E se, pensando alla sfida alla Ue da parte del gruppo di Visegrad vi siete sempre chiesti dove diavolo si trovi la cittadina che ha dato il nome all'alleanza, non avete da fare molta strada: il luogo è situato a circa 35 km a nord di Budapest, sulla riva destra del Danubio, dove inizia la relativa ansa, ai piedi dei monti omonimi. Adriano Scianca <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem4" data-id="4" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=4#rebelltitem4" data-basename="la-spagna-di-franco-un-luogo-toccante-nel-mirino-del-politically-correct" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> La Spagna di Franco, un luogo toccante nel mirino del politically correct Dovunque Madrid è piena di letteratura, poesia e musica , tanto che essa stessa è un personaggio letterario.Ernest HemingwayCon oltre 3 milioni di persone, Madrid è il terzo centro più popoloso d'Europa dopo Londra e Berlino. Oltre che capitale del Paese, Madrid è anche sede del governo e residenza del monarca spagnolo, ed è il centro politico della Spagna. Come arrivareAereo. L'aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas si trova ad appena 30 minuti dal centro della città. Tutte le principali compagnie di bandiera (Alitalia, Lufthansa, Iberia, Klm, ecc) volano su Madrid dall'Italia. Se cercate un volo low cost, Ryanair è senza dubbio la scelta migliore poiché collega a Madrid ben dieci aeroporti italiani: Bologna, Cagliari, Catania, Lamezia, Milano (Bergamo), Napoli, Palermo, Pisa, Roma (Ciampino), Verona. Easyjet, invece collega la città solo con Milano Malpensa. Treno. Volate fino a Barcellona e poi prendete un treno Renfe (le ferrovie spagnole). Dall'Italia, questa è infatti impossibile raggiungere direttamente Madrid su rotaie a causa della mancanza di collegamenti. Auto. Ci vogliono circa 20 ore a percorrere i quasi 2.000 chilometri che separano l'Italia da Madrid. Il viaggio complessivamente costerà circa 250/300 euro tra benzina e pedaggi obbligatori.Informazioni utiliCome in quasi tutta l'Europa la moneta utilizzata è l'Euro. In Spagna la mancia non è obbligatoria ma ricordate che sul conto verrà sempre aggiunto un 10% in più di Iva. I negozi in città aprono tra le 9 e le 10 del mattino e la maggior parte prevedere orario continuato fino alle 22-23. Attenzione alla siesta: la pausa pomeridiana in Spagna può essere molto lunga con chiusure che vanno dalle 13-14 alle 16-17. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="dove-dormire" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dove dormire 5 stelleHotel Palacio Del Retiro, Autograph Collection, Calle de Alfonso XII, 14. $$$$ - Situato nei pressi del parco El Retiro e a 500 metri dal museo del Prado questo hotel si trova al centro del triangolo dell'arte della città ed è il luogo perfetto per una vacanza all'insegna di musei e relax.The Principal Madrid - Small Luxury Hotels of The World, Marqués de Valdeiglesias, 1. $$$$ - La terrazza di questo hotel offre uno dei più bei panorami di Madrid. Al suo interno imperdibile il ristorante dello chef stellato Ramón Freixa.4 stelleOnly You hotel Atocha, Paseo Infanta Isabel 13. $$$ - Eclettico è la parola d'ordine in questo hotel situato a pochi passi dal parco del Buen Retiro. Al primo piano dell'hotel è stata creata un «relaxarium» in cui potrete rifugiarvi per fuggire dal rumore della città.Nyx Madrid, Aviador Zorita 34. $$ - Il punto forte di questo hotel (dedicato principalmente a una clientela giovane) è senza dubbio la piscina sul tetto che ricorda i club ibizenchi e punto di ritrovo della movida madrilena. 3 stelleLh La Latina, Calle Calatrava 17. $ - Questi appartamenti low cost si trovano nel cuore della movida cittadina e nei pressi delle vie più famose per i bar di tapas. Fornito di ogni confort è perfetto per una vacanza in famiglia.Petit Palace Opera, Arenal, 16. $ - Situato nel pieno centro di Madrid, tra la Puerta del Sol e l'Ópera, questo piccolo hotel appena ristrutturato offre ogni confort a un prezzo davvero modico. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem5" data-id="5" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=5#rebelltitem5" data-basename="dieci-cose-da-non-perdere" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dieci cose da non perdere Palazzo RealeMaestosa residenza reale dei monarchi spagnoli, oggi visita obbligata per gli appassionati di storia.Puerta del SolCentro emblematico di Madrid, qui confluiscono le principali strade della capitale.MataderoEx mattatoio della città, situato a Madrid Río, si è trasformato in un vasto complesso culturale.Mercato de San MiguelUno dei mercati tradizionali più emblematici di Madrid trasformato in paradiso gastronomico vicino a Plaza Mayor.Paseo del ArteIl museo del Prado, il Thyssen, Reina Sofia sono solo alcune delle mete obbligatorie in città. Il paseo è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell'arte classica e moderna.Museo SorollaIl museo è esclusivamente dedicato a Joaquín Sorolla - il pittore della luce mediterranea - e si trova nella sua antica casa di famiglia.Plaza MayorQuesta piazza con loggiato, ubicata nel centro storico della città, è il cuore del rinomato quartiere di Madrid de los Austrias.Tempio di DebodTempio egizio del II secolo a.C., donato alla Spagna durante la costruzione della grande diga di Assuan.Stadio Santiago BernabéuAperto 363 giorni all'anno è la casa del calcio madrileno. Il tour guidato spazia dagli spogliatoi alla sala trofei passando per il palco presidenziale e la panchina, fino al terreno di gioco.La Rosaleda al parco El RetiroAll'interno del polmone verde cittadino non perdetevi la Rosaleda, un'area creata nel 1915 e che conta oltre 4.000 varietà di rose. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem6" data-id="6" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=6#rebelltitem6" data-basename="bilbao-e-lidentirarismo-basco-tuttaltro-che-progressista" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Bilbao e l'identirarismo basco tutt'altro che progressista L'architettura deve parlare del suo tempo e luogo, ma desiderare l'atemporalità. Frank Gehry Con 350.000 abitanti è la città più grande della Spagna Settentrionale e dei Paesi Baschi. Importante porto marittimo e centro industriale, sorge sul fiume Nervión. Il clima della città risente delle correnti oceaniche. Come arrivare Aereo. Volare su Bilbao dall'Italia non è semplicissimo. Voli diretti esistono solo da Milano Malpensa. Per tutte le altre città sarà necessario effettuare uno scalo a Madrid o Barcellona. Sebbene il viaggio sia piuttosto esoso esistono molteplici compagnie che servono Bilbao, da Alitalia a Air Berlin, passando per Easyjet, Air France, Iberia, Tap Portugal, Vueling e Lufthansa. Treno. Anche in questo caso non esistono collegamenti diretti con l'Italia. Per raggiungere Bilbao via rotaia dovrete partire dalla Francia o da una delle grandi città spagnole. Nave. Dal porto di Bilbao partono con cadenza regolare dei traghetti diretti verso la città britannica di Plymouth, con la possibilità di trasportare anche la propria automobile. Informazioni utili In Spagna la mancia non è obbligatoria ma ricordate che sul conto verrà sempre aggiunto un 10% in più di Iva. I negozi in città aprono tra le 9 e le 10 del mattino e la maggior parte prevedere orario continuato fino alle 22-23. Attenzione alla siesta: la pausa pomeridiana in Spagna può essere molto lunga con chiusure che vanno dalle 13-14 alle 16-17. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="dove-dormire-1" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dove dormire 5 stelleGran Hotel Domine Bilbao, Alameda de Mazarredo, 61. $$$$ - Disegnato da Javier Mariscal questo hotel di lusso si trova nei pressi del museo Guggenheim. Famosa è la sua terrazza che domina il grande museo.Hotel Carlton, Plaza de Federico Moyúa, 2. $$$$ - Posizionato sulla centrale Plaza de Federico Moyúa, quest'elegante albergo, imponente punto di riferimento di Bilbao, è perfetto per chi ama visitare le città muovendosi a piedi. 4 stelleHotel Silken Indautxu, Plaza Bombero Etxaniz. $$$ - Situato nell'area più moderna della città, questo hotel ricorda in un certo qual modo i castelli delle favole. Da provare il ristorante Etxaniz specializzato nella cucina basca tradizionale.Ercilla Hotel, Ercilla, 37-38. $$$ - Perfetto per le coppie che cercano un hotel di design e che coniughi la comodità alla movida notturna. Questo hotel offre una buona posizioni nei pressi del museo Guggenheim e una terrazza in cui vengono serviti cocktails e tapas.3 stelleSirimiri, Plaza de la Encarnación, 3. $ - Completamente rinnovato nel 2017, questo hotel si trova a 5 minuti di tram dal museo Guggenheim e offre una buona posizione nel centro di Bilbao. Adatto per i più giovani. Hotel Conde Duque Bilbao, Campo Volantín, 22. $ - Semplice e moderno, questo hotel si affaccia sul ponte bianco di Calatrava. Interessante e particolare il bar che offre la colazione lungo il fiume Nervión. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem7" data-id="7" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=7#rebelltitem7" data-basename="dieci-cose-da-non-perdere-1" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dieci cose da non perdere Museo GuggenheimProgettato dall'archistar canadese Frank O. Gehry e inaugurato nel 1997 con il suo enorme ragno e i 24.000 metri quadri di estensione è il simbolo indiscusso della città.Zubi Zuri il ponte di CalatravaQuesto passaggio pedonale sospeso sul fiume Nervión è il simbolo della rinascita della città basca progettato dall'architetto Santiago Calatrava.Casco Viejo e le sette stradeCuore pulsante della città di Bilbao, la sua anima antica, quella che risale al momento in cui la città è nata, intorno al 1300, sulla sponda destra del fiume. Cattedrale di SantiagoQuesta chiesa in stile gotico è il più antico edificio di Bilbao e rappresenta il principale luogo di culto della città. Basilica de Nuestra Señora de BegoñaUn santuario dedicato alla Madonna di Begoña, protettrice dei marinai, a cui la popolazione di Bilbao è da sempre molto devota,Azkuna ZentroaUn ex magazzino di vini convertito dal famoso architetto e designer Philippe Starck in un originalissimo centro multiculturale. Funicolare di ArtxandaSalite su una di queste telecabine per godere della vista dall'alto della città. Bilbao dai suoi abitanti viene chiamata «il buco» e solo salendo in cima al monte Artxanda capirete il perché. Ponte di VizcayaÈ il primo ponte trasportatore al mondo. Attivo dal 1893 e progettato da Alberto de Palacio, allievo di Gustave Eiffel, dal 2006 è patrimonio mondiale dell'umanità Unesco.Teatro Arriaga Eretto inizialmente nel 1890, il teatro è diventato operativo solo a partire dal 1986 ed attualmente ospita importanti eventi teatrali, musicali ed operistici.Museo Vasco Tre vaste aree tematiche - archeologica, etnografica, storica - raccontano la genesi e le gesta del popolo basco attraverso un'imponente collezione di reperti, sculture, opere commemorative. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem8" data-id="8" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=8#rebelltitem8" data-basename="dublino-citta-dalla-storia-millenaria-e-dal-ricco-patrimonio-culturale" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dublino, città dalla storia millenaria e dal ricco patrimonio culturale Dublino possiede bellezza e malinconia. Due sentimenti che possono convivere magnificamente in un racconto cinematografico. Paolo Sorrentino Capitale dell'Irlanda, Dublino è una città dalla storia millenaria e dal ricco patrimonio culturale. I suoi abitanti sono simpatici e socievoli, soprattutto quando li si incontra al pub. Come arrivareAereo. L'aeroporto nazionale di Dublino è il più trafficato d'Irlanda con oltre 20 milioni di passeggeri ogni anno e dista solo 40 minuti dal centro della città. L'aeroporto è servito da due principali compagnie aeree - Air Lingus e Ryanair - che offrono tratte da molte città d'Italia, tra cui Alghero, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Linate e Malpensa, Napoli, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Treviso, Venezia e Verona. Auto e Nave. Dopo un primo tratto in macchina, a Calais potrete imbarcarvi sul treno che percorre il tratto sotto la Manica. All'arrivo a Londra dovrete continuare il vostro viaggio fino a Liverpool, dove un traghetto vi porterà finalmente alla vostra meta. Informazioni utiliL'Irlanda è parte dell'Europa e uno dei Paesi che ha scelto di adottare l'euro. State però attenti, perché Dublino è una città dove la vita costa cara. Ad esempio un cappuccino caldo per colazione potrebbe costarvi 3 euro e una bottiglia d'acqua piccola 1,50. Negli ultimi anni sono inoltre aumentati i furti ai danni dei turisti, quindi attenti ai borseggiatori. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="dove-dormire-2" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dove dormire 5 stelleMerrion, Upper Merrion Street. $$$$ - Una magnifica townhouse di epoca georgiana restaurata. Imperdibile il té del pomeriggio davanti al caminetto acceso.Westburty, Grafton Street. $$$ - L'hotel preferito dalle celebrità in visita a Dublino, l'hotel è anche la cornice perfetta per un drink pomeridiano.4 stelleO'Callaghan Stephen's Green, Harcourt Street. $$ - Il più classico dei business hotel dove un ambiente colorato vi offrirà un caloroso benvenuto.La Stampa, Dawson Street. $$$ - Un boutique hotel dalle atmosfere orientaleggianti con al suo interno un'incredibile spa ayurvedica.3 stelleHarrington Hall, Harcourt Street. $ - La vecchia dimora di un sindaco di Dublino che ha governato la città nel 1903, conservata in tutto lo splendore dell'epoca.Grafton House, South Great George Street. $ - L'ambiente accogliente di un B&B all'interno di un bellissimo palazzo gotico. Perfetto per gli amanti del design. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem9" data-id="9" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=9#rebelltitem9" data-basename="dieci-cose-da-non-perdere-2" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dieci cose da non perdere Trinity CollegeUno dei più antichi complessi universitari al mondo, fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I d'Inghilterra. Tra i suoi studenti vanta anche Oscar Wilde.Cattedrale di San PatrizioChiesa gotica che seconda la leggenda sorge proprio sul pozzo da cui San Patrizio prendeva l'acqua benedetta per i battesimi. Si dice anche il pozzo fosse l'entrata del Purgatorio. Temple BarCuore pulsante della città di Berlino, ricco di pub, bar e ristoranti. Visitatela anche di giorno per scoprirne i mercatini.Guinness Store HouseSette piani per scoprire come nasce una delle bevande più amate al mondo.La prigione di Kilmainham GaolMolti criminali comuni e ribelli hanno varcato le sue porte per non uscirne mai vivi. Famoso set per videoclip e film. La Galleria Nazionale Tra i capolavori raccolti in questa galleria, la Cattura di Cristo di Caravaggio e l'Annunciazione di Rubens.Il CastelloCentro governativo del paese, questo castello di origine normanna è stato costruito nel 1204. The SpireLo spillo è una torre d'acciaio alta 120 metri che si trova al centro di una delle vie più importanti di Dublino, O'Connell Street.Statua di Oscar WildeNell'angolo della piazza più elegante della città sorge una statua dedicata al noto scrittore.St. MichanUna chiesa dalla lunga storia, nasconde un incredibile segreto. Nella cripta potrete infatti trovarvi a tu per tu con una mummia di 800 anni. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem13" data-id="13" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=13#rebelltitem13" data-basename="nantes-il-capoluogo-della-bretagna-storica" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Nantes, il capoluogo della Bretagna storica Oh stagioni, oh castelliQuale anima è senza difetti?Arthur RimbaudNel 2004 il Time Magazine ha scelto Nantes come la città più vivibile d'Europa. Nel 2013 ha ricevuto invece il titolo di capitale verde europea. Sesta città per dimensione in Francia, è l'ultima città prima dell'estuario della Loira. Come arrivareAereo. L'aeroporto di Nantes, il nono per dimensione della Francia, è collegato alle città di Milano, Roma, Venezia.Treno. Dall'Italia si può raggiungere Parigi con il Tgv. Da qui, cambiare e prendere la linea veloce per Nantes (2 ore di viaggio circa).Autobus. Flixbus, la compagnia di viaggi low cost, collega le principali città italiane a Nantes per poche decine di euro.Informazioni utiliNantes è una città ricca di storia e piuttosto low cost. Come in tutta la Francia le mance non sono obbligatorie, ma lasciare qualche euro in più a fine pasto è un gesto di cortesia. Attenzione all'acqua! In bottiglia può essere carissima ma in città le fontanelle sono tutte potabili. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem14" data-id="14" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=14#rebelltitem14" data-basename="dove-dormire-3" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dove dormire 4 stelleSozo Hotel, 16 Rue Frédéric Cailliaud. $$$$ - Uno degli hotel più particolari della Francia. Si trova all'interno di una cappella ristrutturata del diciannovesimo secolo con vetrate istoriate.Okko Hotels Nantes Château, 15 bis rue de Strasbourg. $$$ - Piccolo e ipermoderno è un boutique hotel di design nel cuore della città, a 900 metri dalla stazione ferroviaria. Carinissime le stanze, imperdibile la colazione a buffet.3 stelleHôtel Amiral, 26 Bis, Rue Scribe. $ - Insignito dell'eco-label internazionale Green Key, questo hotel si trova nel centro della città, a 95 metri dal teatro Graslin.Hotel Des 3 Marchands, 26 Rue A. Brossard. $ - Situato tra il Duomo e il teatro Graslin, questo hotel sembra una locanda di viaggiatori come quella delle favole che leggevamo da bambini. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem15" data-id="15" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=15#rebelltitem15" data-basename="dieci-cose-da-non-perdere-3" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dieci cose da non perdere Le macchine dell'isola di NantesUna delle attrazioni più fotografate della Francia. Questi enormi animali meccanici si ispirano agli universi e alle invenzioni raccontate da Jules Verne.Castello dei duchi di BretagnaCome nelle favole, questo castello in stile medievale-rinascimentale, è stato costruito tra il XIII e il XVI secolo e oggi ospita il museo della storia della città.Cattedrale di NantesConosciuta anche come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, è un luogo di culto in stile gotico costruito nell'arco di 450 anni tra il 1434 e il 1891.Jardin de plantesI più bei giardini della città. Sette ettari di verde, di giardini all'inglese, vialetti, laghetti racchiusi nel cuore di Nantes, a due passi dalla stazione cittadina.La linea verdePer una volta camminate guardandovi i piedi. Per terra, per tutta la città, c'è una lunga riga verde fluorescente che accompagna i visitatori nei luoghi più belli di Nantes.Passage PommerayeUno degli antenati dei moderni centri commerciali. Questo passaggio su tre piani ospita negozi dal sapore antico che vendono profumi, saponi e articoli da regalo.Lieu UniqueUn tempo la fabbrica dei biscotti al burro più famosi di Francia, oggi è un centro multiculturale dedicato alle arti. Qui si può assistere a concerti e spettacoli teatrali.L'EstuaireSessanta chilometri, una via che parte da Nantes e arriva a Saint Nazaire arricchita di opere d'arte contemporanee. Il consiglio: percorretela in bicicletta.BelemQuesta nave storica è tornata nel porto di Nantes lo scorso inverno dopo un lungo periodo di restauro. Attrazione amata soprattutto dai bambini che possono giocare a fare i marinai a bordo.Le Miroir d'EauUna fontana che è uno specchio d'acqua che nasconde alla base una vera e propria opera d'arte. Al tramonto non perdetevi i riflessi del cielo che creano giochi di luce in tutta la zona. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem16" data-id="16" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=16#rebelltitem16" data-basename="budapest-visegrad-e-la-sfida-allunione-europea" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Budapest, Visegrad e la sfida all'Unione europea Certo, dicono che Budapest è bella. Ma in realtà Budapest è così bella che sembra ridicolo. Anthony BourdainCapitale dell'Irlanda, Dublino è una città dalla storia millenaria e dal ricco patrimonio culturale. I suoi abitanti sono simpatici e socievoli, soprattutto quando li si incontra al pub. Come arrivareAereo. L'aeroporto Budapest-Ferihegy si trova a circa 20 km dal centro della città che è facilmente raggiungibile attraverso il treno che si trova al terminal 1. Quasi tutti i voli prevedono almeno uno scalo e sono operati dalle seguenti compagnie: Lufthansa, Alitalia, British Airways, Brussels Airlines, Csa, oltre alle lowcost Wizz Air e Ryanair. Auto. Se l'aereo non fa per voi, potete raggiungere Budapest comodamente in macchina. Da Roma ci impiegherete 16 ore circa. Non dimenticate però di acquistare un Vignette, bollino da attaccare al cruscotto che costa 8,70 € e vale 10 giorni e vi permette di circolare in Ungheria. Informazioni utiliPur essendo parte dell'Unione Europea, l'Ungheria ha scelto di non adottare l'Euro. La moneta corrente è quindi il Fiorino Ungherese (1 € vale circa 307 Fiorini). Budapest resta ancora una delle mete più economiche d'Europa, ma se volete risparmiare la Budapest Card vi permetterà di visitare i musei gratuitamente e di usufruire dei mezzi pubblici. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem17" data-id="17" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=17#rebelltitem17" data-basename="dove-dormire-4" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dove dormire 5 stelleNew York Palace, The Dedica Anthology, Autograph Collection, Erzsébet körút 9-11. $$$$ - Situato all'interno di un edificio del diciannovesimo secolo vicino all'Opera e al viale Andrássy. Il cuore dell'albergo è il New York Café, con i suoi meravigliosi affreschi e le colonne in stucco dorato,Buddha-Bar Hotel Budapest Klotild Palace, Váci utca 34. $$$$ - Membro della famosa catena alberghiera Buddha-Bar è il primo hotel ungherese ad aver ricevuto il premio Best International Hotel Interior.4 stelleContinental Hotel Budapest, Dohány u. 42-44. $$$ - Questo hotel occupa un edificio Art Nouveau tutelato, un tempo sede dello stabilimento termale Hungária, e sfoggia una terrazza panoramica all'ultimo piano con piscina.Danubius Hotel Gellért, Szent Gellért tér 2. $$$$- Aperto nel 1918, condivide l'edificio con i famosi Bagni Gellért, sulle rive del Danubio, ai piedi della Collina di Gellért.3 stelleRoombach Hotel Budapest Center, Rumbach Sebestyén utca 14. $$ - Boutique hotel di design aperto nel 2014 si trova a circa un chilometro dal ponte delle catene. PErfetto per i più giovani offre un servizio 24 ore su 24.Andrassy Thai Hotel, Andrassy út 2. $ - Un pizzico di Thailandia nel cuore dell'Ungheria. L'hotel è perfetto per le coppie che cercano un luogo romantico e tranquillo nel cuore della città. <div class="rebellt-item col2" id="rebelltitem18" data-id="18" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tour-sovranisti-2619905766.html?rebelltitem=18#rebelltitem18" data-basename="dieci-cose-da-non-perdere-4" data-post-id="2619905766" data-published-at="1758006292" data-use-pagination="False"> Dieci cose da non perdere Il parco delle statueUn vero monumento alla memoria. Qui si possono trovane le statue delle figure cardine del comunismo, insieme ad anonimi soldati.I bagni termaliDa sempre Budapest è conosciuta come città termale. Visitate questa struttura costruita ai tempi dei romani.Isola MargheritaSi trova al centro del Danubio ed è un luogo meraviglioso grazie alla presenza di giardini, terme, piscine, parchi per passeggiare e fare sport.ParlamentoCostruito tra il 1885 ed il 1904 dall'architetto Imre Steindl, che si ispirò al Parlamento di Londra e al Duomo di Colonia.Il ponte della catenePrima della costruzione di questo ponte, Buda e Pest erano due città separate. Bastione dei pescatoriUna fortezza che risale al XIX secolo con torrette che offrono una vista mozzafiato sulla città e la campagna circostante.Piazza degli eroiPatrimonio mondiale dell'Unesco in questa piazza cittadina si trovano le sette statue dei fondatori dell'Ungheria.Mercato centraleIn questa struttura in stile neogotico è possibile acquistare e assaggiare leccornie tipiche ungheresi passeggiando in una struttura di raffinata architettura.Castello VajdahunyadCostruito tra il 1896 e il 1908 su un progetto di Ingàc Alpàr, si trova all'interno del Városliget, il parco cittadino di Budapest. Chiesa nella rocciaUno dei più noti luoghi di culto cattolico situato sulla collina di Gellért. La chiesa fu costruita nel 1926 da Kálmán Lux per l'ordine dei monaci dell'ordine di San Paolo primo eremita.
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)
Matteo Salvini (Imagoeconomica)