vino cinese

Vino, pronta la denuncia contro Ue e Irlanda
iStock
I produttori sulle barricate per le etichette allarmistiche volute da Dublino, col tacito accordo della Commissione. Intanto, Roma sfida Bruxelles sul Nutriscore, bacchettando «Report» che lo difende. E lancia una legge in quattro punti a tutela del made in Italy.
Grammatica di base per non sbagliare vino
Ansa
Le regole del buon gusto sono le stesse del buon senso. Bisogna scegliere le bottiglie secondo una scaletta di corpo e alcolicità. La temperatura è fondamentale, per il naso e per il palato. Gli inglesi predicano che l’unica regola è non averne: una fesseria.
L'Ue dà il via libera ai vini tarocchi. Sberla per l'Italia mentre la Cina continua a crescere
  • Un nuovo regolamento emanato da Bruxelles permette di non indicare la provenienza dell'uva usata per le bottiglie da tavola. La misura favorisce Spagna, Cina e Tunisia. Un colpo mortale per il nostro Paese: il settore vale 15 miliardi e 1,2 milioni di posti.
  • La Cina è la seconda area viticola del mondo, boom produttivo e di consumi. E ora fa anche l'extravergine d'oliva.
  • È crollata la produzione di Novello nonostante l'anticipo di calendario.

Lo speciale contiene tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy