verdura

content.jwplatform.com

In Toscana e segnatamente in Maremma il buglione è una sorta di mescolanza dei cibi di terra: si mette in pentola quello che c’è. D’inverno di solito si fa con le carni - e in questo assomiglia alla scottiglia - utilizzando pollame, scarti del maiale e del manzo, se c’è un po’ di cinghiale o altra selvaggina che vengono stufate in tegame con giusto apporto di vino rosso e spezie, d’estate ci si rivolge invece all’orto e ne esce un piatto profumatissimo, assolutamente vegetariano che può essere consumato sia caldo che a temperatura ambiente. La preparazione è semplicissima, ma per la buona riuscita della ricetta occorre che l’olio extravergine sia di prima scelta e le verdure siano freschissime.

content.jwplatform.com
Avete amici vegetariani che arrivano all’improvviso a cena? Niente paura. Ecco la ricetta perfetta. È una preparazione assai semplice che sposa un po’ di Oriente con le nostre meravigliose verdure e se avete a che fare con dei vegani duri e puri togliete il formaggio e questo piatto vi salva l’ospitalità. In cucina dunque.
Macché offesa, finocchio toccasana. Prometeo lo usò per rubare il fuoco
(IStock)
L’ortaggio diede il nome alla piana di Maratona, dove i Greci sconfissero i Persiani e nacque la disciplina olimpica. In cucina lo si può impiegare in mille ricette. Ha effetti diuretici, dimagranti ed è pure afrodisiaco.
Bruxelles manda al macero frutta e verdura
(IStock)
  • L’Italia alla guida di un’alleanza per cambiare la norma «imballaggi» e scongiurare l’impennata dei prezzi. Per Mauro Salini di Pro food «è un paradosso: nessuno ha fatto l’analisi preventiva degli sprechi e dell’inquinamento, che aumenteranno».
  • L’eurodeputato Pietro Fiocchi tesse alleanze con Belgio, Finlandia e Spagna per modificare il testo.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy