varsavia

Varsavia verso Washington, schiaffo all’Ue
Donald Tusk (Ansa)
L’elezione di Karol Nawrocki è un terremoto geopolitico: l’uomo che ha trionfato alle urne è in ottimi rapporti con il presidente Usa. Inoltre supporta l’Ucraina, ma senza fanatismi e tenendo ben presenti gli interessi nazionali. Vuole un’Unione meno invadente.
Tusk fa le purghe e gli europeisti applaudono
Donald Tusk (Getty Images)
  • Il leader di Varsavia azzera in un giorno solo tutti i vertici delle televisioni pubbliche, rei di essere troppo vicini al precedente governo conservatore. Un’epurazione brutale, ben oltre il fisiologico spoils system. Ma per «Repubblica» si tratta di «pulizia».
  • Magistrati polacchi delegittimati dai colleghi lussemburghesi: «Non indipendenti».

Lo speciale contiene due articoli.

Biden fa festa, tanto il conto lo paghiamo noi
Joe Biden (Getty Images)
Il presidente Usa a Varsavia ha rubato la scena ai russi con una scenografia da Hollywood. Ma era raggiante anche perché l’Ue ora paga le spese militari, la Germania è ridimensionata e la Cina avvertita. Senza nemmeno perdere un uomo sul campo.
eu polonia corte giustizia
Mateusz Morawiecki e Ursula Von Der Leyen (Ansa)
La Corte di giustizia accusa il governo di tentare di controllare i giudici. La sanzione, la più dura mai inflitta a uno Stato membro, è a favore della Commissione. La reazione di Varsavia: «È una punizione e un ricatto».
Sull'Iran la Merkel è ancora contro gli Stati Uniti
Ansa

La cancelliera tedesca si è scontrata con il vicepresidente americano Mike Pence sulla questione iraniana. Tra i 62 Paesi partecipanti alla conferenza di Varsavia non figuravano Francia e Germania, che delle sanzioni contro il regime degli ayatollah non vogliono proprio sentir parlare. Presente, invece, il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy