umberto eco

«In questo mondo egoriferito a un comunista come me tocca rimpiangere Fanfani»
Stefano Bonaga (Getty Images)
Il filosofo Stefano Bonaga: «Sono patologicamente non ambizioso, l’Io è un parassita della vita. Sto con Marx ma chi occupa case va sgomberato. Serve però un piano di edilizia pubblica».
Il «fascismo eterno» secondo Turlais: un anticipatore inatteso di Umberto Eco
Jean Turlais. Nel riquadro la cover del suo libro «Tutti "fascisti": da Omero a Jean Genet»

Pubblicato per la prima volta in italiano il breve saggio del collaborazionista francese che estendeva la rivoluzione delle camicie nere fino a Omero.

Wislawa Szymborska, Krakow 1984 © Joanna Helander

Nel centenario della nascita della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, Genova le dedica un’originale mostra allestita (sino al 3 settembre 2023) negli spazi del Museo d’arte contemporanea Villa Croce. Un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino l’universo creativo di questa grande artista, abitato non solo dalle poesie ma anche da collage e opere grafiche.

Maurizio Costanzo: «Il talk show potrebbe morire per mancanza di personaggi»
Maurizio Costanzo (Ansa)
Il giornalista e conduttore: «A fine anni Novanta dedicai una trasmissione ai tre tenori della commedia italiana: Sordi, Vitti e Gassman. Me ne trova oggi tre così?».
guglielmi rai
Angelo Guglielmi (Ansa)
Uomo di grandi relazioni con la politica, gli fu affidata la terza rete e lui la trasformò in «Telekabul», tenendo a battesimo profili come Serena Dandini e Fabio Fazio. Aveva 93 anni, gli ultimi dei quali passati a stroncare la tv: «Decadenza e conduttori inadatti».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy