supercar

La Ferrari cinese che piace a Prodi è su una pista che porta alle Cayman
La supercar S9. Nel riquadro, Romano Prodi (Getty Images)
La Sec americana indaga su una ditta che ha investito nei Caraibi 15 milioni destinati alla Silk (e mai arrivati). Oltre all’assenza dello stabilimento, è giallo sulla lettera di un manager asiatico indirizzata a Bonaccini.
I soldi del Kuwait, Prodi e i primi addii nell’azienda. S’ingolfa la supercar di Xi
Romano Prodi e nel riquadro la Hongqi S9 (Imagoeconomica)
In arrivo (forse) i finanziamenti dal Medioriente per l’acquisto dei suoli in Emilia. Iniziano le dimissioni dei manager dalla casa automobilistica: progetto troppo lento.
La connessione al web ha moltiplicato le comodità ma anche i potenziali pericoli. Sui sistemi multimediali delle vetture restano tracce di telefonate, mail e messaggi.
Storia della Iso Rivolta: dai caloriferi alla Formula 1
(Getty Images)

Partita nel 1939 con termosifoni e frigo, fu una delle aziende più poliedriche del dopoguerra. Dalla fabbrica di Bresso uscirono scooter, moto, minicar, supercar e berline di lusso, fino all'avventura nel motorsport prima della chiusura nel 1974.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy