socrate

Socrate inventò «L’appetito vien mangiando»
Getty Images
Il motto risalirebbe al filosofo greco, poi i Romani lo hanno fatto giungere sino a noi. Ma non si deve far confusione con il termine fame, che può essere così nera da finire immortalata dal Manzoni nell’assalto ai forni. O perduta, come accadde alla moglie di re Alboino.
La realtà è complessa, ma chi lo dice finisce nel mirino della neo-tirannide
Jacob Burckhardt, storico svizzero dell'Ottocento (wikipedia)
Ciò che sembrerebbe una banalità, ovvero che il reale non è bianco e nero, è il tabù della società in cui viviamo. Un sistema alimentato a slogan e ostile ai distinguo, in cui ogni lettura disallineata al canone è messa al bando.
Burioni non è Socrate, l’ironia non fa per lui
Roberto Burioni (Ansa)
La derisione è una potentissima arma, tanto più pericolosa se non la si sa maneggiare. Il prof patito di Twitter, quando ha dato dei sorci a chi non si vaccina, ha cercato di fare il brillante. Peccato che gli difetti la sagacia del filosofo greco: meglio che lasci stare.
«Le fake news c’erano ai tempi di Socrate»
Matteo Lavazza Seranto
Il sociologo Gabriele Giacomini: «Sembra che le informazioni distorte e ingannevoli siano il male assoluto del nostro tempo. Ma la democrazia obbligò il filosofo a suicidarsi sulla base di dicerie. Oggi si cerca di dare ciò che un certo gruppo chiede: il conforto nelle proprie opinioni».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy