romanticismo

Giovanni Fattori, Diego Martelli a Castiglioncello, 1867, olio su tavola, 13 x 30 cm. Collezione privata

Da Fattori a Signorini, passando per Lega, Borrani e Cabianca, sono le sale del cinquecentesco Palazzo Martinengo di Brescia a ospitare (sino al 9 giugno 2024) oltre 100 opere dei cosiddetti «Macchiaioli», fra le più originali e innovative avanguardie artistiche italiane ed europee del XIX secolo.

Francisco Goya a Palazzo Reale di Milano
L'allestimento della mostra Francisco Goya. La ribellione della ragione a Palazzo Reale di Milano. Ph. Carlotta Coppo
A Palazzo Reale, sino al 3 marzo 2024, l’attesissima mostra dedicata al grande maestro spagnolo che visse a cavallo fra due epoche. Fra dipinti e incisioni - affiancate dalle loro matrici in rame recentemente restaurate - sono esposte oltre settanta opere, alla scoperta di un genio pittorico che seppe fondere nella sua arte ragione illuminista ed emotività romantica.
Francesco Hayez in mostra alla GAM di Torino
L'allestimento della mostra Hayez. L'officina del pittore romantico alla GAM di Torino. PH/Perottino

È la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino a ospitare (sino al 1 aprile 2024) una grande mostra dedicata al genio di Francesco Hayez, massimo esponente in Italia della pittura romantica. In un percorso espositivo che si snoda fra arte, storia e politica, disegni e dipinti, esposte oltre 100 opere, dalle meno note alle più popolari: una su tutte, Il Consiglio alla Vendetta, prestigioso prestito proveniente dal Liechtenstein Museum di Vienna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy