referendum autonomia regioni

Lo stallo Ue ora è tutto nel campo spagnolo
Teresa Ribera (Ansa)
  • I veti incrociati non si scioglieranno fino al 20 novembre, quando Teresa Ribera sarà sentita in Parlamento a Madrid sull’alluvione di Valencia. Manfred Weber e Antonio Tajani mostrano ottimismo. Elly Schlein continua il balletto su Raffaele Fitto e ripete: «No a scivolamenti a destra».
  • La bocciatura di parti della riforma, ad esempio sui Lep, rende non ammissibile il referendum sull'autonomia.

Lo speciale contiene due articoli.

Dimmi La Verità | ospite il deputato del Pd Andrea Orlando

Ecco #DimmiLaVerità del 18 giugno 2024. Ospite il deputato del Pd Andrea Orlando. L'argomento del giorno é: "Referendum sull'autonomia".

A Dimmi La Verità il deputato del Pd Andrea Orlando: "Sull'autonomia non si esclude un referendum, penalizza non solo il Sud"

  • Cinque anni fa in Lombardia e Veneto un plebiscito approvò i referendum. Si unì anche l’Emilia Romagna. Ora la legislatura è agli sgoccioli. E i ministri di centrodestra non riescono a dare una risposta seria alle richieste dei cittadini.
  • «Salvini doveva metterci la faccia. Ora siamo su un binario morto». Paolo Franco, l'ex senatore leghista responsabile dei Comitati veneti: «Il progetto è rimasto lettera morta già dal governo Conte 1. Il testo presentato dalla Gelmini è annacquato e incostituzionale. C’è imbarazzo tra i governatori».
  • «La legge va approvata in fretta. Dopo non si può tornare indietro». L’assessore lombardo Stefano Bruno Galli: «Chiediamo poteri simili agli enti locali con Statuto speciale».

Lo speciale comprende tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy