prosciutto

content.jwplatform.com
Ci crediate o no, può capitare che una ricetta diventi un souvenir di viaggio. A noi è capitato nelle Asturie. Ci hanno offerto questi stuzzichini che sono un complemento delle tapas e pensando all’eccelsa qualità dei nostri prosciutti abbiamo detto: la rifacciamo.
In Friuli l’archeogastronomia è viva e vegeta
Crafus (Fabrice Gallina)
Oltre ai prodotti nobili come il prosciutto di San Daniele, nell’estremo Est d’Italia sopravvivono grazie alla passione degli abitanti anche specialità cadute «in disuso» ma legate all’antica civiltà contadina. Come la marcundela, il crafus o l’incredibile pan di sorc.

Il melone è il re delle tavole estive. Lo porti in tavola come frutta, come antipasto, come piatto completo, si abbina con tutto - dal gelato al prosciutto passando per il formaggio - e piace davvero a tutti.

Dalla protezione dell’allevamento di mucche e maiali dipende la filiera lunga del made in Italy che vale circa 80 miliardi. Si parte dal grana e si arriva al prosciutto di Parma o San Daniele, ma anche al sistema moda.
Era «marchignola» la cucina gourmand di Benito e Claretta
Panorama nei pressi di Carpegna. Nel riquadro il prosciutto locale (IStock)
Benito Mussolini si incontrava con l’amante in Montefeltro. Entrambi apprezzavano la gastronomia «di confine» del duca di Urbino.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy