prada

La moda italiana ora batte un colpo. Prada prende Versace, Parigi guarda
Il presidente di Prada, Patrizio Bertelli (Imagoeconomica)
Operazione da 1,25 miliardi, molto più bassa rispetto alle valutazioni pre-crisi da dazi. Escluso Jimmy Choo, l’altro marchio sul mercato. Per una volta Kering e Lvmh, i colossi del lusso d’oltralpe, restano ai margini.
Armani: «Niente costrizioni né convenzioni»
(Getty Images)
La fashion week meneghina è stata chiusa dai grandi nomi. Re Giorgio ha presentato linee morbide e accoglienti. Prada ha ridefinito il concetto di lusso ribelle. Zegna ha «rielaborato l’armadio del nonno», mentre Tod’s ha puntato su un’esperienza sensoriale.
Armani scommette su giacche rilassate e stampe di palme
Giorgio Armani S/S 2025 (Getty Images)
Celebrazione per il capo simbolo di re Giorgio. Prada si ispira «al modo istintivo e naïf in cui pensano le menti giovani».
  • L’Italia è il quindicesimo partner commerciale del Brasile per esportazioni. I rapporti tra i due Paesi sono sempre stati molto floridi, anche ora che è tornata l’amministrazione Lula.
  • Storia e storie degli italo-brasiliani: gli emigranti che fecero grande il Paese e l'eredità culturale ed economica di una delle più grandi comunità etniche del Sudamerica.

Lo speciale contiene due articoli.

Recycling Beauty, Fondazione Prada
Immagine della mostra Recycling Beauty, Fondazione Prada, Milano. Foto: Roberto Marossi. Courtesy: Fondazione Prada. Ricostruzione del Colosso di Costantino .Ideato da Claudio Parisi Presicce. Prodotto da Factum Arte

Alla Fondazione Prada di Milano, sino al 23 febbraio 2023, una mostra che racconta del riuso dell’antichità greca e romana nelle epoche successive, dal Medioevo al Barocco. Dalle statue alle gemme, oltre 60 le opere in mostra: la più spettacolare, la ricostruzione (in scala 1 a 1) della gigantesca statua di Costantino.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy