porta venezia

C’è un «sacerdote» a Porta Venezia venuto dalle paludi della Louisiana
Il cipresso calvo dei giardini Montanelli di Milano
Nei giardini Montanelli di Milano vive da quasi due secoli un cipresso calvo originario del Sud degli States. Svetta sul resto del parco e i due rami principali biforcati ricordano le braccia aperte di un prete sull’altare.
Il sindaco blatera di una città sul modello svizzero, più green, dove è vietato fumare all'aperto e zeppa di piste ciclabili. E non si preoccupa delle continue illegalità alle quali ha abbandonato tutti i quartieri. Salvo sgomberare un campo rom in vista del voto.
L’abate e i sei monaci giganti silenziosi a guardia dei giardini
Ansa
Accanto al monumentale tassodio di Porta Venezia a Milano altri cipressi calvi innalzano branche come maniche di un saio.
La Milano da bere non c'è più. Meglio ci sono i grattacieli
iStock
     
  • Là dove c'era l'erba ora c'è una città e le Varesine hanno lasciato posto a Porta Nuova e ai suoi grattacieli. Ritratto di una città che cambia rapidamente ma che mantiene la sua essenza tutta italiana.
  • Cosa vedere, dove dormire, mangiare o fare shopping: una guida veloce per vivere al meglio un fine settimana nel capoluogo lombardo.
  • Sessanta sfilate, 81 presentazioni, 33 eventi per un totale di 173 collezioni. È di nuovo «fashion week». Ecco il calendario degli eventi da non perdere.

Lo speciale contiene 6 articoli e una gallery fotografica.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy