piselli

content.jwplatform.com
Abbiamo ripescato una ricetta degli anni Ottanta, semplificandola per alleggerirla, ma voi potete tornare anche all’originale magari sostituendo alla pasta secca di semola, i tortellini!
Compagno perfetto. Le qualità  del pisello, il contorno che si abbina bene con ogni piatto
iStok

Fu per secoli la «carne dei poveri», ma oggi è considerato una leccornia gastronomica. Salutare, proteico, previene malattie cardiache e ictus. Per molti è un «filtro di giovinezza».

Cuciniamo insieme: farfalle al ragù dell’orto
iStock

Piatto primaverile che può soddisfare anche i palati vegetariani e che sicuramente è un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini che di solito fanno fatica ad accostarsi all'orto. Potete, volendo, arricchire il piatto con un formaggio cremoso che gli dà consistenza, ma anche così è buonissimo.

Cuciniamo insieme: a tavola con Madame Butterfly. Ecco la Garmugia
iStock

Un piatto che vi farà felici perché ci porta nelle campagne aristocratiche: quelle della lucchesia. Là dove ci sono le ville gentilizie che possono rivaleggiare con quelle venete. C'è una curiosità che fa felice gourmet e gentili signore: in quelle ville si coltivano camelie che fioriscono in primavera. Si raccolgono le foglie tenere per fare un tè specialissimo: il tè lucchese! Ma in quelle terre si fanno vini eccelsi e lì risuonano i versi pascoliani e le arie d'opera di Giacomo Puccini.

Continua a leggereRiduci
Legumi d’amore: piselli, fagioli, lupini, fave e arachidi. Non rinunciate alle proteine vegetali
ANSA
Da risi e bisi alla farinata di ceci: tante nostre ricette tradizionali ne sono ricche. Giusto mangiarli quattro volte a settimana, sempre cotti. Salvo qualche eccezione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy