Il 31 marzo l’assemblea decide sulle offerte per i diritti tv. Danilo Iervolino apre alla gara. Claudio Lotito chiude: governance intoccabile. Ballano 300 milioni dalla lotta alla pirateria.
Federico Mollicone (Ansa)
Via libera alla Camera con 252 sì e nessun voto contrario al testo unificato delle proposte di legge «sulle disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica». All'interno il testo della legge.
- Il «segnalatore» delle nuove regole sull’online non è stato ancora individuato, ma l’unico ente che può ricoprire questa carica è l’Autorità delle comunicazioni. Decreti da scrivere: c’è la possibilità di evitare gli automatismi immaginati dalla Commissione.
- Pirateria: confronto tra le Tlc e Lega calcio sulla piattaforma dei controlli. Mediazione di Fdi.
Lo speciale contiene due articoli.
(Getty Images)
La pirateria «barbaresca» investì le coste italiane nel secolo XVI, in una guerra di corsa che fu anche di religione. Tra i molti prigionieri italiani che abbracciarono l'Islam alcuni fecero grandi carriere, dal remo della galera alla corte del Sultano. Tre storie.