Abbiamo bisogno di stare all’aria aperta, di goderci il sole (e la vitamina D ne trae benefizio!) senza gravare troppo sullo stomaco ché la pennichella è in agguato. Allora per un picnic, una cenetta in riva al mare o un aperitivo in giardino ecco una ricettina veloce veloce, profumatissima, super stagionale e giustamente golosa che sfrutta quell’equilibrio dolce-agrumato e quella polposità che fanno dell’albicocca il frutto estivo per eccellenza. E’ una rosacea parente stretta di pesche, ciliegie, prugne e mandorle e non è un caso che i “semi” di albicocca detti armelline siano le mandorle amare. Se avete voglia estraeteli dal guscio dell’albicocca e tostati conservateli: in pasticceria sono preziosi. Il nome armellina dice subito che l’albicocca è il frutto principe dell’Armenia, ha in sé qualcosa di biblico. Gustarle per credere!
Sempre più italiani sognano di trascorrere qualche giorno tra le cantine per degustare le produzioni vinicole locali e scoprire i territori di produzione.
ANSA
I sindaci protestano: quel miliardo e mezzo, ora bloccato, è indispensabile per sistemare i quartieri degradati. Ma è davvero così? Dallo skate alle app, ecco dove finirebbero i soldi. A Palermo l'urgenza è un campo da baseball. E a Isernia il museo emozionale. A Belluno sulla mediateca delle Dolomiti; a Carbonia su una serie di azioni immateriali (conferenze e master); a Siracusa su «dispositivi Beacon», cioè un'applicazione che dovrebbe servire come guida turistica.